Effettua una ricerca
Eustachio Cardinale
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/04 - Diritto Commerciale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
la legislazione dei mercati finanziari è caratterizzata da un "continuo fermento normativo" caratterizzato dalla continua ricerca di un equilibrio tra l'esigenza di autoregolamentazione del mercato ed interventi legislativi posti a tutela di interessi che si presume che il mercato non riesca as autotutelare. La materia delle offerte pubbliche di acquisto ha visto nell'ultimo ventennio, numerose modifiche specie con riferimento alla disciplina delle difese dalle cc.dd. opa ostili.
Il legislatore italiano one sempre maggior attenzione all'esigenza dell'intervento di revisori esterni alla società ogni qualvolta si pone in essere un'operazione che coinvolga il patrimonio della società ed in particolare nelle operazioni di fusione. Le finalità perseguite sono in primo luogo informative e, in alcune ipotesi, anche di natura asseverativa/estimativa. Le diverse funzioni, quindi, assolte dai revisori nella fusione richiedono una prima analisi dei destinatari di tali informazioni e poi l'esatta delimitazione del tipo assurance richiesto. Lo scopo, pertanto, è quello di delineare le funzioni e la natura dell'intervento del revisore nelle fusioni, che ora è di limited assurance, ora è di reasonable assurance. In tal modo è possibile ricostruire sia obblighi relativi al contenuto della relazione destinata ai soggetti coinvolti dall'operazione, sia le responsabilità in ordine al tipo assurance richiesto
Il contributo si sofferma sull'analisi del rapporto tra il contenuto e la qualità dell'assurance delle attestazioni di fattibilità richieste nelle procedure compositive della crisi regolate dalla legge fallimentare e quelli richiesti dalla legge n. 3/2012 all'Organismo di composizione della crisi.Tale analisi porterà ad affermare la diversa qualità delle attestazioni di fattibilità in ragione della diversa funzione assolta dagli "attestatori" nella legge fallimentare rispetto a quella assolta dall'Organismo nella legge sul sovraindebitamento.
Condividi questo sito sui social