Effettua una ricerca
Annalisa Caputo
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DISUM)
Area Scientifica
AREA 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-FIL/01 - Filosofia Teoretica
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Most scholars point out that Ricoeur's itinerary ends with a "phenomenology of the capable human being". In this paper, I will try to propose a different hypothesis and explain why Ricoeur's last writings can be considered the starting point of a 'second Copernican revolution within phenomenology. A revolution of both method (from the analytic to the a-logical) and contents (from the theme of intersubjectivity to the theme of 'giving' and loving), which, already in the Preface of 'Le volontaire et l'involontaire', Ricoeur wished could follow after the 'first revolution' of the reflexive phenomenology: a 'hermeneutic poetic phenomenology' that develops the project that the early Ricoeur had drafted, but not completed in the 1950s. This is the project of a 'Poetics of the Gift', in which in hidden, in my opinion, the fecundity of Ricoeurian philosophy and the possibility for it to become paradigmatic for the philosophy to come
Perché lo sbadiglio e il sorriso sono contagiosi? Perché il tifo sportivo e il panico sono fenomeni collettivi? Le emozioni si contagiano al pari delle infezioni da microrganismi? Questa raccolta di saggi affronta queste domande da una prospettiva differente da quella classica della psicologia sperimentale. Ne ricerca cioè le manifestazioni e le motivazioni nella storia e nella filosofia delle emozioni, con esiti che aprono nuove ed originali prospettive alla comprensione del fenomeno
Perché Ricoeur e la malinconia? E soprattutto: perché attraversare gli snodi dell'esperienza malinconica per cercare di ripensare la crisi? Sebbene Ricoeur non si sia occupato della malinconia in maniera monografica, riferimenti ad essa sono presenti spesso, soprattutto nei testi tardi, tanto che pare strano che nella letteratura ricoeuriana manchino quasi del tutto - a livello internazionale - studi critici sul tema. L'obiettivo di questo articolo è mostrare come le intuizioni ricoeuriane relative al rapporto lutto/malinconia/reconnaissance si possano applicare non solo al livello del Sé, ma anche a livello delle relazioni interculturali
Mettendo a confronto la musica di Schoenberg con la filosofia di Nietzsche, il saggio mostra come la crisi dei fondamenti del Novecento investa la dimensione dei diversi linguaggi, in una relativizzazione della dimensione metafisica, che in musica si mostra come passaggio dal sistema tonale all'atonalità e in filosofia come crollo di ogni sistema di riferimento.
Condividi questo sito sui social