Effettua una ricerca
Giovanni Vannella
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL'IMPRESA
Area Scientifica
AREA 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-S/03 - Statistica Economica
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Gli scenari legati alle modalità attraverso cui si incrocia la domanda con l’offerta di lavoro flessibile risultano essere alquanto ardui da illustrarsi. Nel presente lavoro, dopo aver presentato i principali ostacoli oggi esistenti, si evidenziano, in riferimento alla figura delle prestazioni coordinate e continuative, le modalità attraverso cui tale inrocio risulti essere intercettabile attraverso la Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro dell’Istat accompagnate da una loro analisi numerica.
L’attuale scenario economico rivela in modo fin troppo evidente come sia in atto un processo di mutamenti organizzativi che stanno di fatto imponendo un maggiore utilizzo delle forme di lavoro flessibile. L’impatto che le forme di lavoro flessibile hanno sullo scenario economico è certamente frutto di interventi normativi che ne disciplinano gli aspetti fiscali, lavoristici e previdenziali, nonché oggetto di studio in ambito giuridico, ma per poter essere analizzato compiutamente deve essere affiancato da analisi quantitative atte ad indagare su ciò che in effetti accade seguendo un’ottica non solo microeconomica, ma soprattutto macroeconomica. Il presente lavoro analizza la tipologia di lavoro atipico identificata dai rapporti di lavoro occasionale è stata condotta attraverso l’elaborazione dei micro dati su base trimestrale relativi alla Ricerca continua sulle Forze di Lavoro per gli anni dal 2004 al 2007.
Condividi questo sito sui social