Rilevazioni continue sulle forze di lavoro e lavoro flessibile in Italia: potenzialità e criticità
Abstract
L’attuale scenario economico rivela in modo fin troppo evidente come sia in atto un processo di mutamenti organizzativi che stanno di fatto imponendo un maggiore utilizzo delle forme di lavoro flessibile. L’impatto che le forme di lavoro flessibile hanno sullo scenario economico è certamente frutto di interventi normativi che ne disciplinano gli aspetti fiscali, lavoristici e previdenziali, nonché oggetto di studio in ambito giuridico, ma per poter essere analizzato compiutamente deve essere affiancato da analisi quantitative atte ad indagare su ciò che in effetti accade seguendo un’ottica non solo microeconomica, ma soprattutto macroeconomica. Il presente lavoro analizza la tipologia di lavoro atipico identificata dai rapporti di lavoro occasionale è stata condotta attraverso l’elaborazione dei micro dati su base trimestrale relativi alla Ricerca continua sulle Forze di Lavoro per gli anni dal 2004 al 2007.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MARINI C.;VANNELLA G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6129-665-7
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social