Effettua una ricerca
Pia Starace
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/18 - Diritto Romano e Diritti dell'Antichità
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
The article analyzes the strict relationship between jurists' interpretative activity and judges' decisional activity from middle republican period to classical age, and the incidence of the auctoritas, in different ways. So the judgments result important gears in a normative system in which responsa prudentium explain their concrete effect.
The analyses of Pomp. D.17.2.62 allows to postulate that it was a jurisprudential opinion about the importance of communiter vendere as a condition to apply iudicium societatis. This is the premise of a complex reserch about the undefinite figure of communiter gerere, in the middle between societas and communio,as we can see in the ancient texts. The study retraces also the last century doctrinal debate, catching others important observations. After all it's possibile to conclude that communiter gerere is able to generate obligations and to apply actio pro socio. This has to be framed in the context of the constant development of the various forms of society, every time directed to different objects.
La risalenza delle prime società di pubblicani al III sec. a.C. e l’indubbio profilo pubblicistico che le ha sempre connotate, costituiscono dati di partenza per avanzare un’ipotesi sul ruolo da esse svolto nel momento genetico della figura della societas, che siamo soliti classificare tra i contratti consensuali, senza tuttavia considerare tale classificazione come punto di approdo di uno svolgimento graduale, certamente di non facile ricostruibilità. La ricerca intende mettere in evidenza come proprio sul piano indistinto nel quale confluiscono istanze pubbliche e private (secondo le categorie che siamo abituati ad adoperare) e in un periodo storico - la media repubblica - in cui si affacciano esigenze nuove di tipo economico e amministrativo, si vengano organizzando forme particolari di cooperazione fra privati per fornire servizi alla res publica, sfruttando inizialmente schemi preesistenti, e affinando, nel corso del tempo e nella pratica, forme via via più dinamiche e funzionali. Si delinea lungo la trattazione, attraverso l'analisi di testi talvolta anche molto alterati, la possibilità di definire la situazione giuridica posta in essere dai pubblicani nelle sue più remote manifestazioni con l’espressione communiter gerere/agere, poiché in essa si concreta l’aspetto dinamico della comunione, per cui le obbligazioni fra socii/condomini «trovano la loro fonte nell’agire, in comune o nell’interesse comune, rispetto alle cose comuni» (M. Talamanca).
The monograph has the intention to investigate the ambigous figure of communiter gerere, in the middle between communio e societas, focusing on action proceedings.The research spreads around a Pomponius' fragment, D.17.2.62, that offers a lot of interesting aspects and complexities.
Condividi questo sito sui social