Effettua una ricerca
Maria Laura Spada
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: societa', ambiente,culture
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/15 - Diritto Processuale Civile
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il saggio ha ad oggetto lo studio dei poteri e delle competenze degli organi fallimentari modificati a seguito delle riforme introdotte con il d.lgs. 5/2006 e completate con il decreto correttivo 169/2007 nonché con i decreti leggi n. 83 e 179 del 2012. Lo scritto analizza, in particolare, il nuovo ruolo del tribunale fallimentare indirizzato esclusivamente ad una funzione di controllo sulla regolarità della procedura quale organo preposto alla soluzione dei conflitti endoconcorsuali. Ugualmente anche in relazione al curatore e al comitato dei creditori lo studio analizza i nuovi ruoli attribuiti a questi organi dalla riforma. Sotto questo profilo, infatti, il curatore diviene, alla luce delle più recenti novità, il vero motore della procedura mentre il comitato dei creditori il cui ruolo è stato rivitalizzato è chiamato oggi non solo a controllare lʼattività del curatore ma anche ad effettuare le valutazioni sulla convenienza economica delle operazioni liquidatorie. Lo studio inoltre analizza il nuovo procedimento regolato dallʼart. 26 della legge fallimentare ovvero il nuovo procedimento di reclamo avverso i decreti e gli atti rispettivamente del giudice fallimentare e del curatore e dei creditori.
Lo scritto esamina, alla luce della più recente dottrina e giurisprudenza, lʼatto introduttivo del processo del lavoro soffermandosi, in particolare, sui vizi dellʼatto relativi alla vocatio in ius e allʼedictio actionis. Proprio su questʼultimi aspetti, infatti, sussistono orientamenti giurisprudenziali particolarmente contrastanti tra giurisprudenza di merito e giurisprudenza di legittimità. Il saggio inoltre si sofferma anche sugli effetti della domanda e sulle questioni derivanti dalla litispendenza.
Condividi questo sito sui social