Effettua una ricerca
Umberto Salinas
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: societa', ambiente,culture
Area Scientifica
AREA 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-S/04 - Demografia
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
L'articolo analizza con varie metodologie statistiche, ed in particolare con la "survival analysis", la fedeltà della clientela bancaria di fronte agli investimenti proposti.
The excess of pollution in a territory has important negative implications on health and quality of life of residents and populations in strong and continuous contact, such as workers. The consequences that pollutants have on the population are the subject of extensive literature and research, especially in the medical and epidemiological fields and, depending on the type, may have more or less strong interactions with humans. Taranto is a city with strong industrial presence, with large installations, for productions ranging from steel (ILVA) to cement (Cementir) until petrochemical (ENI) and shipbuilding, which can be classified as pollutant sources. The main objective of this paper is to develop the mortality tables separately for the town of Taranto, as an indispensable tool for accurate analysis and comparison of the death rate in the Ionian area, doing some preliminary considerations on official data currently available, which in some cases are misaligned and suffering from errors, integrating and comparing them with the most recent and reliable data, such as post-census and Taranto’s registry office.
Il presente contributo intende, per un verso, evidenziare brevemente le evoluzioni e le dinamiche demografiche della popolazione italiana nel corso degli ultimi 150 anni, per un altro, corroborato da dati previsionali, contribuire all’intuizione ed interpretazione di possibili scenari demografici futuri nazionali e trans-nazionali. Nella prima parte dello studio vengono illustrati le dinamiche demografiche della popolazione italiana dal 1861 ad oggi; le variabili connesse alla natalità, nuzialità, fecondità, mobilità e mortalità sono analizzate sotto il duplice profilo di stock e di flusso mediante un’articolata lettura strutturale. Una seconda sezione del contributo fornisce elementi prospettici, per la prima metà del XXI secolo, di quelle che potrebbero essere le modalità evolutive della popolazione italiana nelle sue componenti più importanti.
Partendo dalla realtà italiana è bene ricordare che la presenza straniera nel nostro Paese, con i suoi molteplici aspetti, è un fenomeno relativamente recente: soltanto durante gli anni Settanta, infatti, dopo essere stato per lunghissimo tempo un Paese di emigrazione verso altre e più favorevoli realtà economiche, l’Italia ha iniziato a registrare cospicui e crescenti flussi migratori provenienti dai Paesi meno sviluppati, sia del bacino del Mediterraneo, sia (in minor misura e più recentemente) dell’Europa balcanica e slava. Il presente articolo studia, utilizzando i più recenti dati disponibili relativi al territorio del capolupogo pugliese, le caratteristiche della locale presenza straniera, tentando di coglierne i fondamentali elementi che favoriscono l'integrazione
Condividi questo sito sui social