La presenza straniera nella città di Bari attraverso la lettura di dati recenti
Abstract
Partendo dalla realtà italiana è bene ricordare che la presenza straniera nel nostro Paese, con i suoi molteplici aspetti, è un fenomeno relativamente recente: soltanto durante gli anni Settanta, infatti, dopo essere stato per lunghissimo tempo un Paese di emigrazione verso altre e più favorevoli realtà economiche, l’Italia ha iniziato a registrare cospicui e crescenti flussi migratori provenienti dai Paesi meno sviluppati, sia del bacino del Mediterraneo, sia (in minor misura e più recentemente) dell’Europa balcanica e slava. Il presente articolo studia, utilizzando i più recenti dati disponibili relativi al territorio del capolupogo pugliese, le caratteristiche della locale presenza straniera, tentando di coglierne i fondamentali elementi che favoriscono l'integrazione
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6129-665-7
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social