Effettua una ricerca
Maria Porcelli
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-ART/05 - Discipline dello Spettacolo
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
A l'époque de Lumierès de trasformations radicales concernant l'évolution des genres litteraraires et théatraux la Chaussée crée la comedie larmoyante, qui sera a l'origine du drame bourgeois di XIX siecle. Le volume est la premiere edition moderne de son theatre.
Il ruolo della donne in scena spesso contraddice il modello sociale, nel quale l'autorità maschile domina. Il saggio analizza modelli di commedia nei quali la capacità delel donen di intervenire sull'intreccio e dirigerlo da di loro le depositarie dell'unica aurorità che conti a teatro: quella di sciogliere i nodi della trama e realizzare il finale.
La commedia di Marivaux nella quale il motivo del travestimento si unisce profondamente alla drammaturgia e alla psicologia. Il tema dell'identità e della felicità, di matrice illuminista, si declinano in un modello comico ancora basato sul dinamismo dell'intreccio.
Da una tradizione del romanzo poliziesco ottocentesco, nel qule spicca la figura solitaria e individualista di un geniale investigatore,si sviluppa invece, nel Novecento, la nozione di squadra investigativa, nata dalla nascita delle polizie di stato e delle sezioni criminali. Il saggio esamina le dinamiche del gruppo che coopera nella soluzione del mistero, della struttura o piramidale, o familiare/paternalistica, o ancora di democratica divisione del lavoro che vige in alcuni dei principlai cicli di romanzi polizieschi novecenteschi. Parole chiave: Simenon, Maigret, Vargas, Mc Bain, Squadra, Romanzo poliziesco.
Il saggio analizza la trasformazione della scena d'esposizione nel nuovo codice della commedia patetica settecentesca e le sue conseguenze sulla disposizione della struttura della commedia.
Condividi questo sito sui social