Effettua una ricerca
Porzia Teresa Persio
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/17 - Diritto Penale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
La disponibilità di fatto di una sostanza stupefacente, sussistente anche nel potere di custodia della stessa, eventualmente in concorso con altra persona, integra il delitto di detenzione illecita di cui all’art. 73 del Testo Unico in materia di stupefacenti.
Nel faticoso percorso di armonizzazione delle regole penali una tappa importante è rappresentata dalla repressione della corruzione nel settore privato. Il presente studio si propone attraverso un'analisi comparativa delle normative italiana e francese, di valutare vantaggi e limiti dei modelli di tutela adottati The repression of corruption in the private sector is an important step in the difficult process of harmonization of penal rules. Through a comparative analysis of Italian end French laws, this work aims to assess the pross and limits behind the types of protection used
Nell’ordinamento italiano la Terza Direttiva comunitaria (2005/60/CE) è stata recepita con il d. lgs. n.231/2007 per i profili concernenti il riciclaggio e con il d. lgs. n.109/2007 per i profili relativi al finanziamento del terrorismo. Il sistema risulta, così, articolato su due direttrici fondamentali: quella che fa capo al sistema di prevenzione e repressione messo a punto nella lotta al riciclaggio, poi esteso anche alla lotta al finanziamento del terrorismo, e quella specificatamente concepita per questo scopo, incentrata sulla misura del congelamento dei beni. Le novità introdotte dalla Terza Direttiva comunitaria, a cominciare da quelle relative alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, hanno contribuito a definire un quadro normativo in cui sono rinvenibili numerosi elementi di criticità che suggeriscono la necessità di un complessivo ripensamento dell’assetto della disciplina al fine di assicurare maggiore razionalità e coerenza.
Le terrorisme est un phénomène prodigieux et polymorphe, conditionné par des facteurs causaux multiples qui opèrent à différents niveaux: économique, social, culturel, politique, religieuse, etc. Donc, une action de contraste efficace doit se projeter sur une long période et doit se dévolopper sur différents étages, chacun étant essentielle dans une stratégie de contraste qui se propose de combattre le phénomène à la racine.
La distrazione o l'imprudenza del lavoratore non esonera da responsabilità il datore di lavoro che non abbia rispettato la normativa antinfortunistica
Condividi questo sito sui social