La lotta al finanziamento del terrorismo:strumenti di prevenzione e repressione, elementi di criticità
Abstract
Nell’ordinamento italiano la Terza Direttiva comunitaria (2005/60/CE) è stata recepita con il d. lgs. n.231/2007 per i profili concernenti il riciclaggio e con il d. lgs. n.109/2007 per i profili relativi al finanziamento del terrorismo. Il sistema risulta, così, articolato su due direttrici fondamentali: quella che fa capo al sistema di prevenzione e repressione messo a punto nella lotta al riciclaggio, poi esteso anche alla lotta al finanziamento del terrorismo, e quella specificatamente concepita per questo scopo, incentrata sulla misura del congelamento dei beni. Le novità introdotte dalla Terza Direttiva comunitaria, a cominciare da quelle relative alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, hanno contribuito a definire un quadro normativo in cui sono rinvenibili numerosi elementi di criticità che suggeriscono la necessità di un complessivo ripensamento dell’assetto della disciplina al fine di assicurare maggiore razionalità e coerenza.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PERSIO P.T.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
1591-5611
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social