Effettua una ricerca
Domenica Pasculli
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il ricco patrimonio di sculture in legno policromo pugliese costituisce la testimonianza dell'intensa circolazione culturale e artistica fra il Mezzogiorno e il mediterraneo in età moderna. Questi manufatti costituiscono il risultato di un fenomeno di vasta portata, non limitati alla sola Regione Puglia ma estesi e diffusi su tutta l'area mediterranea: il porto di Napoli viene a costituirsi come il fulcro di distribuzione da cui tali opere partivano per l'intera Europa(Venezia Manfredonia Taranto Gallipoli Cagliari Genova Marsilia, Cartagena). Il progetto si propone una campagna di catalogazione e valorizzazione di questo ricco patrimonio e di promozione di iniziative che incrementino un turismo destagionalizzato. L'idea è di prendere in esame le rotte commerciali - le stesse utilizzate per la circolazione delle opere d'arte - evidenziando i caratteri di reciproca influenza culturale. Il progetto mira a realizzare una indagine conoscitiva di tali rapporti e a favorire la loro catalogazione, attraverso la creazione di una banca dati informatizzata come uno strumento operativo e funzionale a favorire una attività sinergica tra gli Enti interessati. In questa prospettiva lo scopo è quello di valorizzare l'ambito della conoscenza del patrimonio artistico e antropologico mediterraneo.Le sculture costituiscono il fulcro delle manifestazioni popolari e religiose che tradizionalmente affollano i centri storici e che l'Unesco ha dichiarato Patrimonio Intangibile dell'Umanità.
Condividi questo sito sui social