Effettua una ricerca
Agostino Meale
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/10 - Diritto Amministrativo
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Gli artt. 4 e 17, lett. a), del codice dei contratti vanno interpretati nel senso che per i contratti attivi e passivi della P.A., ad oggetto l’acquisto o la locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili, si devono rispettare i principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell’ambiente ed efficienza energetica” previsti dall’art. 4 per tutti i contratti pubblici esclusi, in tutto o in parte, dall’ambito di applicazione oggettiva del codice, e spetta all’ANAC la relativa vigilanza e il controllo ai sensi dell’art. 213 del d.lgs. n. 50/2016.
Il lavoro approfondisce le tematiche legate alla contrattualistica delle pubbliche amministrazioni ed in particolare si sofferma sui contratti di locazione. Si definiscono i contratti di locazione attiva e passiva e se ne analizzano le vicende ed i contenuti negoziali nonchè il loro rapporto con i principi autoritativi dell'azione amministrativa. Vengono anche in rilievo gli aspetti legati all'evidenza pubblica nella scelta dei contraenti. Il problema delle locazioni viene inoltre visto in relazione ai beni demaniali ed alle recenti novità normative sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico.
Nell' ambito delle città e territori sostenibili il progetto di ricerca intende affrontare la tematica dei programmi complessi di riqualificazione urbana quali strumenti a disposizione dell'ente locale per rigenerare parti di città e sistemi urbani nell' ottica della sostenibilità ambientale. In particolare si intende approfondire l'evoluzione normativa (anche sotto la spinta dell'influenza comunitaria) che ha segnato il passaggio dal sistema autoritativo di regolazione del territorio a quello consensuale, o negoziato, che ha il suo punto di forza nella molteplicità dei soggetti coinvolti e dei diversi interessi di cui essi sono portatori. Quanto al contesto pugliese particolare attenzione sarà dedicata ai programmi integrati di rigenerazione urbana di cui alla l.r. n.21/08 che, proprio nell' ottica della programmazione integrata di ispirazione comunitaria, prevedono, oltre alla realizzazione di corposi interventi di riqualificazione (da attuarsi anche mediante iniziativa privata ai sensi dell'art. 16, c.1, l.r. n.20/01) la concertazione tra i vari soggetti coinvolti e la compartecipazione finanziaria (si pensi per quest'ultima all' erogazione di incentivi).La ricerca si propone quindi di verificare se i PIRU (con altri piani quali i PRUSST e le STU) siano uno strumento idoneo a valorizzare le politiche di governo a sostegno del patrimonio residenziale, dell'uso razionale delle risorse ambientali in rapporto con il finanziamento pubblico e privato.
Condividi questo sito sui social