Effettua una ricerca
Dante Mazzitelli
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
Area Scientifica
AREA 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-S/01 - Statistica
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il lavoro svolto ha confermato l’interesse del mercato alle nuove soluzioni tecnologiche per il contenimento dei consumi energetici accompagnati dalle molteplici attività connesse per il conseguimento degli obiettivi imposti dalla nuova normativa europea per il contenimento dei consumi e il miglioramento della qualità negli standard costruttivi. L’incremento dei costi di costruzione dipendenti dall’adozione delle nuove tecnologie per l’efficientamento energetico viene ad essere compensato dal risparmio dei consumi energetici e da un migliore livello di confortevolezza delle abitazioni. Si è ancora all’inizio di un processo tecnologico che è destinato a rivoluzionare i sistemi di costruzione degli edifici migliorandone la qualità e l’efficienza. Il tutto è confermato da un’indagine statistica sulle imprese di costruzione certificate SOA del territorio della provincia di Bari.
La pubblicazione attiene al sistema di qualità nel settore industriale alla luce di quelle che sono le normative europee finalizzate all’incremento della capacità competitiva delle imprese. La normativa UNI EN ISO 9000 costituisce la bussola che indica la rotta da seguire per conseguire la “Qualità”, per migliorarla continuamente e rimanere competitivi nel libero mercato. Il lavoro focalizza sul ruolo che ha un sistema di qualità delle piccole medie imprese sia in termini strategici che in termini organizzativi e gestionali. È stato dedicato un intero capitolo all’importanza che riveste il rapporto tra la piccola media impresa e la customer satisfaction e in che modo l’orientamento verso il cliente porta alla qualità. Infine si elabora un sistema di gestione che implementa la qualità nella piccola media impresa.
part from its use as a means to measure the variability of a series of observations, like the other variability indexes, the mean difference can also be used to measure the variability of different distribution models. Knowledge of the mean difference of distribution models contributes to the integration of their characterization provided by other variability indexes. Two of the present authors (Girone and Mazzitelli, 2007) have made an initial systematic study of the mean difference of some distributions, giving compact expressions of the mean difference for 15 continuous distribution models. The objective of this note is to obtain analogous results for another 10 continuous distribution models.
Condividi questo sito sui social