Effettua una ricerca
Lucia Iandolo
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/16 - Diritto Processuale Penale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
il documento , natura giuridica, utilizzazione nel procedimento.
impugnazioni, giudizio di appello, rinnovazione della prova
LA MOTIVAZIONE E' LO STRUMENTO CHE, RIVELANDO IL PERCORSO LOGICO-GIURIDICO DEL GIUDICE ATTESTA L'ACCERTAMENTO DELLA VERITA' PROCESSUALE
Le dichiarazioni spontanee e il giudizio abbreviato
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado di inibire prontamente la condotta criminosa, prescindono da un definitivo accertamento di responsabilità; la tutela della pericolosità sociale è garantita dalle misure di sicurezza. In merito al primo dei profili, si esamina la struttura e la funzione delle misure coercitive, ponendo in rilievo l’art. 282 bis (introdotto dalla l. n. 154/2001) che, con la nuova misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, ne integra la tipologia delle misure più miti, pur potendo, tuttavia, arricchire l’applicazione di contenuti preventivi ed afflittivi che di fatto ne rinforzano la gravità. In relazione al secondo degli aspetti, viene posta in risalto la funzione delle misure di sicurezza, quale risultato nel bilanciamento di due opposti interessi: la libertà personale da un lato, la pericolosità sociale dall’altro.
Condividi questo sito sui social