Libertà personali. tipologia

Abstract

La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado di inibire prontamente la condotta criminosa, prescindono da un definitivo accertamento di responsabilità; la tutela della pericolosità sociale è garantita dalle misure di sicurezza. In merito al primo dei profili, si esamina la struttura e la funzione delle misure coercitive, ponendo in rilievo l’art. 282 bis (introdotto dalla l. n. 154/2001) che, con la nuova misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, ne integra la tipologia delle misure più miti, pur potendo, tuttavia, arricchire l’applicazione di contenuti preventivi ed afflittivi che di fatto ne rinforzano la gravità. In relazione al secondo degli aspetti, viene posta in risalto la funzione delle misure di sicurezza, quale risultato nel bilanciamento di due opposti interessi: la libertà personale da un lato, la pericolosità sociale dall’altro.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • IANDOLO L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile