Effettua una ricerca
Michele Castellano
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/04 - Diritto Commerciale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
1.L'oggetto. -2. L'impostazione. -3. Una prima ipotesi: sulla molteplicità funzionale del contratto associativo. -4. Segue:le modalità associate dell'agire come funzione del contratto associativo. -5. Una prima verifica del risultato parziale raggiunto. -6. Sugli altri caratteri d'identità tra società di capitali e singole fattispecie previste dagli artt. 2500-septies e octies c.c. -7. Sul rapporto comunione-società. -8. Conclusioni.
1. I problemi esegetici dell’art. 2083 e la nozione codicistica di piccolo imprenditore. 2. Il piccolo imprenditore e la legge fallimentare. 3. L’impresa familiare
1. L'attività: le ragioni dell'elaborazione della nuova categoria. - 2. Segue: peculiarità dell'agire dell'imprenditore. Mantenimento di una particolare disciplina: dall'atto (di commercio) all'attività (economica). - 3. L’attuale assetto definitorio codicistico. - 4.L’art. 2082 c.c.: i caratteri della fattispecie impresa. - 5. Il requisito dell’economicità. - 6.Attività economica e attività di mera erogazione. - 7. Attività economica e attività di godimento. - 7.1. Compatibilità dell’attività economica con quella di mero godimento. - 8.Il fine della produzione o scambio di beni e servizi. - 9.Organizzata. - 10. La professionalità. - 11. Professionalità e scopo di lucro. - 12. Le professioni intellettuali e la nozione di impresa comunitaria. - 13.L’impresa illecita
1. Premessa: evoluzione normativa e ragioni di specialità dell’imprenditore agricolo . - 2. Le attività agricole prima della riforma del 2001. - 3.Le attività agricole dopo la riforma del 2001. - 4.Le attività agricole connesse. - 5. Ampliamento delle attività assoggettate allo statuto dell'imprenditore agricolo. - 6. Le società agricole.
1. La nozione di imprenditore commerciale 2. Le imprese civili 3. Conclusioni sull’imprenditore commerciale 4. L’operatore professionale di borsa o speculatore di borsa
1. Il criterio d’imputazione degli atti e dell’attività. 2. La teoria dell’imprenditore occulto. 3. La repressione degli abusi di potere nel diritto dell’impresa. 4. L’inizio dell’attività e gli atti di organizzazione. 5. La fine dell’attività.
Condividi questo sito sui social