Effettua una ricerca
Lucianna Canana'
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: societa', ambiente,culture
Area Scientifica
AREA 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Regime-switching models seem to well capture the main features of power prices behavior in deregulated markets. In a recent paper, we have proposed an equilibrium methodology to derive electricity prices dynamics from the interplay between supply and demand in a stochastic environment. In particular, assuming that the supply function is described by a power law where the exponent is a two-state strictly positive Markov process, we derived a regime switching dynamics of power prices in which regime switches are induced by transitions between Markov states. In this paper, we provide a dynamical model to describe the random behavior of power prices where the only non-Brownian component of the motion is endogenously introduced by Markov transitions in the exponent of the electricity supply curve. In this context, the stochastic process driving the switching mechanism becomes observable, andwewill show that the non-Brownian component of the dynamics induced by transitions from Markov states is responsible for jumps and spikes of very high magnitude. The empirical analysis performed on three Australian markets confirms that the proposed approach seems quite flexible and capable of incorporating the main features of power prices time-series, thus reproducing the first four moments of log-returns empirical distributions in a satisfactory way.
L’idea di effettuare uno studio per descrivere lo stato attuale ed il possibile andamento futuro del flusso turistico nel Salento, e nella provincia di Lecce in particolare, nasce da un recente studio dell’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite in cui è stato calcolato che la spesa turistica internazionale è triplicata negli ultimi vent’anni, apportando un significativo contributo alla crescita economica mondiale. Tale studio rileva, in riferimento al caso italiano, che se nel Centro Nord, negli ultimi dieci anni, si è registrata una diminuzione della spesa complessiva dei turisti italiani e stranieri, nel Mezzogiorno questa è cresciuta sino a raggiungere il 5 per cento del PIL. Il turismo è divenuto uno dei principali settori economici italiani con un importante potenziale di sviluppo a lungo termine. Come molti altri paesi OCSE, l’Italia e le sue regioni si trovano di fronte a una serie di sfide e di opportunità per mantenere o trasformare le proprie risorse naturali, storiche e culturali in destinazioni turistiche redditizie e sostenibili in grado di contribuire alla crescita economica locale ed alla riduzione del tasso di disoccupazione. Il turismo assume un elevato potenziale per lo sviluppo dell’economia locale avendo una struttura orizzontale, cioè forti legami con molti altri settori, come agricoltura, artigianato, edilizia, commercio e servizi. Recenti rilevazioni riguardanti il settore mostrano come nelle regioni meridionali il turismo abbia incrementato il proprio apporto economico, dal 1990 al 2004, ad esempio, la spesa media pro capite per pernottamento (dei turisti stranieri) è aumentata più rapidamente in Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna e Puglia che in tutte le altre regioni italiane, come rilevato in “Tourism and economic growth at regional level: the cases of Spain and Italy”, (Cortés-Jiménez, 2005). La Puglia, in particolare, ha mostrato ottime opportunità di sviluppo integrato del settore tanto che l’OCSE ha effettuato uno studio sulle politiche turistiche della regione intitolato “Sustainable Tourism and Local Development in Apulia Region” (Turismo sostenibile e sviluppo locale nella regione Puglia). Dall’analisi è emerso un bilancio nettamente positivo per il turismo pugliese che nell’ultimo decennio ha registrato tassi di sviluppo importanti, con una crescita media annua del 5,4%, rispetto al 2,00% a livello nazionale. In “Economie regionali: l’economia della Puglia” (Banca d’Italia, 2011) si rileva inoltre come il fatturato sia regionale che salentino, riguardante il turismo ed il suo indotto diretto, raggiunga ormai un ragguardevole volume a sette cifre, e pertanto si offra come motore di crescita economica ed occupazionale. Allora, viste le opportunità di sviluppo che il turismo offre al territorio, è nata l’idea di applicare metodologie matematiche per indagare sull’evoluzione di fenomeni economici nella convinzione che la matematica debba contaminarsi per rendersi funzionale in applicazioni economiche per l’identificazione e l’analisi delle esigenze dell’economia del territorio, il trasferimento di conoscenze e la circolazione delle informazioni. Obiettivo di questo studio è quello di analizzare il settore sulla base degli arrivi e delle presenze di turisti italiani e stranieri nella provincia di Lecce; ed implementare un modello stocastico che sia in grado di descrivere ed effettuare proiezioni circa il livello del fenomeno. L’applicazione dei processi stocastici al turismo è piuttosto recente rispetto a molte altre aree economiche e una prima interessante analisi di questo tipo, riguardante l’Italia è “Modelli stocastici e previsioni a breve termine della domanda turistica. Il caso italiano dagli anni Ottanta in poi” (G. Tonini, 1994). Lo scopo del presente studio è quello di colmare eventuali carenze informative dei dati statistici tradizionali poiché l’acquisizion
Hedging power price risk is a crucial task in competitive electricity markets. The definition of risk management strategies as well as the pricing process of power derivatives require that the fine behavior of power prices is well understood. Suitable models must reproduce therefore the main features of market prices, such as the alternance of stable and turbulent periods in which jumps and spikes can be observed. From this point of view, regime-switching models seem to be good candidates. In this paper we propose an equilibrium methodology to derive electricity prices dynamics from the interplay between supply and demand in a stochastic environment. Assuming that the supply function is described by an exponential function where the argument is a two-state Markov process, we derive a regime switching dynamics of power prices in which regime switches are induced by transitions between Markov states. The empirical analysis, performed on the Victoria power market and on the ERCOT market, confirms that the proposed approach seems quite flexible and capable of incorporating the main features of power prices time-series, thus reproducing the first four moments of log-returns empirical distributions in a satisfactory way.
Questo volume è l'omaggio, da parte di amici e colleghi, alla memoria di Michela Specchiarello, Professore Ordinario di Scienze Merceologiche presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento, prematuramente scomparsa il 22 dicembre 2010. Il tema dell'opera, lo Sviluppo Sostenibile, si prospetta nelle economie moderne come un obiettivo condiviso ed eticamente imprescindibile per ogni cittadino che voglia promuovere consapevolmente, nel territorio in cui vive, la crescita economica assieme al progresso sociale, mediante il miglioramento diffuso della qualità della vita. Un tale risultato è ottenuto salvaguardando l'ambiente, facendo un uso razionale delle risorse, favorendo l'innovazione e assicurando la qualità su cui si fonda la soddisfazione dei diversi portatori d'interesse. Non a caso, Ambiente, Risorse, Innovazione e Qualità costituiscono le quattro Sezioni in cui si articola il presente volume, che ripercorre le tracce dei lavori di Michela Specchiarello, sinteticamente riassunti all'inizio di ciascuna. Alla luce della sua articolata struttura multidisciplinare, questo libro - scritto con l'apporto di tutti i docenti del Dipartimento si Scienze Economiche dell'Università del Salento - fornisce un quadro variegato degli aspetti quantitativi e qualitativi connessi al concetto di sviluppo, che possono essere d'ausilio tanto agli studiosi di scienze economiche e manageriali, quanto a coloro che vogliano guardare lontano, secondo uno sforzo produttivo di cross-fertilization, desiderosi di ricevere spunti di riflessione e stimoli scientifici per successivi approfondimenti.
Condividi questo sito sui social