Matematica per l'economia. Studio di un modello stocastico per la previsione dei flussi turistici nel territorio salentino

Abstract

L’idea di effettuare uno studio per descrivere lo stato attuale ed il possibile andamento futuro del flusso turistico nel Salento, e nella provincia di Lecce in particolare, nasce da un recente studio dell’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite in cui è stato calcolato che la spesa turistica internazionale è triplicata negli ultimi vent’anni, apportando un significativo contributo alla crescita economica mondiale. Tale studio rileva, in riferimento al caso italiano, che se nel Centro Nord, negli ultimi dieci anni, si è registrata una diminuzione della spesa complessiva dei turisti italiani e stranieri, nel Mezzogiorno questa è cresciuta sino a raggiungere il 5 per cento del PIL. Il turismo è divenuto uno dei principali settori economici italiani con un importante potenziale di sviluppo a lungo termine. Come molti altri paesi OCSE, l’Italia e le sue regioni si trovano di fronte a una serie di sfide e di opportunità per mantenere o trasformare le proprie risorse naturali, storiche e culturali in destinazioni turistiche redditizie e sostenibili in grado di contribuire alla crescita economica locale ed alla riduzione del tasso di disoccupazione. Il turismo assume un elevato potenziale per lo sviluppo dell’economia locale avendo una struttura orizzontale, cioè forti legami con molti altri settori, come agricoltura, artigianato, edilizia, commercio e servizi. Recenti rilevazioni riguardanti il settore mostrano come nelle regioni meridionali il turismo abbia incrementato il proprio apporto economico, dal 1990 al 2004, ad esempio, la spesa media pro capite per pernottamento (dei turisti stranieri) è aumentata più rapidamente in Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna e Puglia che in tutte le altre regioni italiane, come rilevato in “Tourism and economic growth at regional level: the cases of Spain and Italy”, (Cortés-Jiménez, 2005). La Puglia, in particolare, ha mostrato ottime opportunità di sviluppo integrato del settore tanto che l’OCSE ha effettuato uno studio sulle politiche turistiche della regione intitolato “Sustainable Tourism and Local Development in Apulia Region” (Turismo sostenibile e sviluppo locale nella regione Puglia). Dall’analisi è emerso un bilancio nettamente positivo per il turismo pugliese che nell’ultimo decennio ha registrato tassi di sviluppo importanti, con una crescita media annua del 5,4%, rispetto al 2,00% a livello nazionale. In “Economie regionali: l’economia della Puglia” (Banca d’Italia, 2011) si rileva inoltre come il fatturato sia regionale che salentino, riguardante il turismo ed il suo indotto diretto, raggiunga ormai un ragguardevole volume a sette cifre, e pertanto si offra come motore di crescita economica ed occupazionale. Allora, viste le opportunità di sviluppo che il turismo offre al territorio, è nata l’idea di applicare metodologie matematiche per indagare sull’evoluzione di fenomeni economici nella convinzione che la matematica debba contaminarsi per rendersi funzionale in applicazioni economiche per l’identificazione e l’analisi delle esigenze dell’economia del territorio, il trasferimento di conoscenze e la circolazione delle informazioni. Obiettivo di questo studio è quello di analizzare il settore sulla base degli arrivi e delle presenze di turisti italiani e stranieri nella provincia di Lecce; ed implementare un modello stocastico che sia in grado di descrivere ed effettuare proiezioni circa il livello del fenomeno. L’applicazione dei processi stocastici al turismo è piuttosto recente rispetto a molte altre aree economiche e una prima interessante analisi di questo tipo, riguardante l’Italia è “Modelli stocastici e previsioni a breve termine della domanda turistica. Il caso italiano dagli anni Ottanta in poi” (G. Tonini, 1994). Lo scopo del presente studio è quello di colmare eventuali carenze informative dei dati statistici tradizionali poiché l’acquisizion


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CANANA' L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788890303128


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile