Effettua una ricerca
Laura Marchetti
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
Infanzia o infanzie? Tempo e luogo di spensieratezza, sogno, felicità o di pena, angoscia e paura? Se da una lato, è vero che la questione può essere risolta una volta per tutte, dall'altro, si impone la presa di consapevolezza della sua complessità. Gli autori del volume, partendo da differenti rappresentazioni di infanzia che la storia dell'educazione ci ha consegnato, tematizzano alcune fondamentali questioni della sua educabilità. Il risultato è un'immagine problematizzata dell'infanzia, del suo potenziale creativo e della pluralità delle opportunità di sviluppo e formazione. Tutto ciò attraverso metafore e e costruzioni sociali, culturali e pedagogiche, che hanno avuto e continuano ad avere peso e interesse per ogni riflessione sulla prima età della vita.
Del carattere a suo modo rivoluzionario delle fiabe dei Grimm, della loro politicità emancipativa, si era accorto già Antonio Gramsci, uno dei primi traduttori italiani dei due fratelli. Il libro di Laura Marchetti, la cui intenzionalità teorico-politica emerge fin dal titolo, "La Fiaba, la Natura, la Matria", possiede un respiro culturale ampio e insolito, e ha il merito di gettare uno sguardo inusuale sulle leggendarie figure dei due narratori che hanno affascinato numerose generazioni di bambini. La fiaba è veicolo di un messaggio egualitario, tanto più potente in quanto affidato all'immaginario, al fondo oscuro della nostra originaria sensibilità di esseri viventi, indissolubilmente legati a tutte le forme di vita. Nel suo universo fantastico tutte le creature si ritrovano uguali, parlano gli animali, ma anche le piante, le pietre, il fuoco, l'acqua, e tutte egualmente soffrono, gioiscono, piangono. Nell'eversivo universo della narrazione favolistica le rigide strutture del potere vengono facilmente rovesciate dalla potenza magica della fantasia, dal desiderio popolare di emancipazione, che è alla base, è la fonte poetica del capovolgimento ricorrente dell'ordine reale. Un ordine che non si ha la forza materiale di cambiare, ma contro cui la fantasia popolare progetta e innalza altri mondi possibili.
Condividi questo sito sui social