Effettua una ricerca
Francesco De Martino
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_1 Classics, ancient literature and art
Nelle scene di vestizione, Agamennone si rivela l'eroe più elegante dell'Iliade.
Profilo storico del giovane studioso di filososia antica, allievo di Giorgio Colli, soprattutto sulla base del suo epistolario inedito.
Ampio repertorio della ricezione del mito di Augusto (iconografia di varia natura, moda, pubblicità, cinema).
Note sulla cultura e sulla scrittura femminile nell’antica Grecia da Omero alle Tesmoforiazuse di Aristofane.
Rassegna delle più originali ekphraseis in Eschilo, Sofocle e Euripide
Analisi del ruolo centrale dell'ekphrasis e del suo potenziale promozionale. Macchine e abiti come oggetti speciali della descrizione. Il poeta testimonial.
Nella preistoria greca del grand tour, accanto agli wandering poets, soprattutto i filosofi meritano attenzione. Come gli archetipici Omero ed Esiodo, essi sono ora amanti del grand (Talete, Pitagora, Democrito, Sofisti, Anassagora, Zenone di Cizio, Platone ecc.) ora del petit tour, come l’«amante del posto» Ferecide di Siro, Zenone di Elea, Eraclito e Socrate «sempre nello stesso posto». I loro viaggi sono “per amore” ma di libri, per assistere di persona al loro lancio. La meta privilegiata diventa Atene, la città delle letture pubbliche e private. Altrimenti sono i libri a viaggiare.
Breve preambolo sulla ricchezza delle tracce storiche e mitologiche nella letteratura e nell'arte pugliesi.
L’arte dei rumori di Luigi Russolo (1913), una delle tante clamorose novità del futurismo per scrollarsi di dosso il passato, affondava le radici nella musica greca che aveva sperimentato la riproduzione a teatro di sonorità naturali (tuoni, venti, versi di animali, ecc.), suscitando le proteste di Platone. Contro questa antica “arte dei rumori” prese posizione anche Callimaco, contrario a “tuonare” come Zeus.
Rassegna di descrizioni dello stupro nelle letterature antiche e moderne
Analisi critica di alcuni fotoromanzi mitologici.
Presentazione del progetto di film di ambientazione medievale di U. Bozzini
Osservazioni sull'ekphrasis negli storici greci
Rassegna degli spazi specifici per i logoi delle donne nell'antica Grecia
Exempla di risi e sorrisi soprattutto femminili nella letteratura e nella cultura greca.
Ricorso all'ekphrasis nelle prose di Francesco Giuliani ispirate da francobolli storici e letterari
Analisi della raccolta di racconti popolari allestita da Grazia Galante e ricerca di tracce antiche.
Note sulla figura del servo nel teatro greco tragico e comico e sulla sua sapienza. In particolare lo schiavo comico ama descrivere e agire come un portavoce del poeta.
Rapporto intrinseco tra narrare e descrivere.
Condividi questo sito sui social