Effettua una ricerca
Marco Barbieri
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/07 - Diritto del Lavoro
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Si esamina una causa celebre, discutendo criticamente la sentenza di primo grado, analizzando il contesto di relazioni industriali, ed esaminando poii il fatto contestato dall'azienda, il fatto ricostruito nella sentenza, le carenze della sentenza stessa nella ricostruzione fattuale, il nesso tra i limiti del potere di ricostruzione del fatto e la causa di licenziamento, e infine argomentando perché la ricostruzione a tesi precostituita operata dal giudice abbia portato a conclusioni fuorvianti sull'antisindacalità della condotta datoriale
Esame e commento della nuova disciplina dei tirocini formativi contenuta nella L. 92/2012. Il prof. Barbieri è autore dei paragrafi 1 e 3.
Si esaminano somiglianze e differenze nell'impostazione e negli effetti giuridici tra l'art. 8 L. 148/2011 - anche alla luce della prima giurisprudenza che ne ha fatto uso - e l'Accordo interconfederale del 28 giugno 2011, stipulato tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil, compresa l'Intesa applicativa del 21 settembre 2011.
Analisi del cd. Testo Unico sulla rappresentanza sindacale
intervento sulle previsioni legislative relative al regime sanzionatorio per i licenziamenti disicplinari e quelli per giustificato motivo oggettivo
Rassegna della prima giurisprudenza in applicazione della nuova disciplina dei licenziamenti individuali contentuta nella L. 92/2012
Sono delineati i nuovi quattro regimi sanzionatori disciplinati dall'art. 18 st.lav. e analizzate le relative questioni controverse, tra cui la definizione del licenziamento discriminatorio, il calcolo dell'indennità spettante in caso di applicazione della tutela reale, il significato da attribuire alla formula legislativa "insussistenza del fatto", l'applicabilità del principio di proporzionalità tra infrazione e sanzione, la sanzione da applicare per l'ssenza del tentativo di repechage e per l'assenza di motivazione del licenziamento, l'ambito di applicazione della procedura di conciliazione ex art. 7 L. 604/1966, l'applicabilità della normativa ai dipendenti pubblici, la ripartizione dell'onere della prova e la decorrenza degli effetti del licenziamento
Considerazioni introduttive all'analisi delle novità giurisprudenziali in materia di licenziamenti individuali
Analisi dei profili dei criteri di delega, con particiolare riferimento all'integrazione salariale
Vengono esaminati i problemi attuali della riforma degli ammortizzatori sociali alla luce di contributi dati a suo tempo dal compianto prof. Mario Giovanni Garofalo
nel lavoro si mettono a confronto e si discutono analiticamente due saggi di Veneziani, del 1986 e del 2009, mettendo in rilievo la continuità di ispirazione e l'evoluzione del pensiero dell'a., criticandone infine l'eccessiva fiducia nella categoria dei diritti fondamentali a garantire la missione protettiva del contratto di lavoro subordinato
Si esamina criticamente l'accordo del 21 novembre 2012 tra le parti datoriali e alcune organizzazioni sindacali, analizzando principi e contenuti delle singole clausole, anche alla luce delle successive previsioni di legge e di d.p.c.m. volte a dargli attuazione
Condividi questo sito sui social