Effettua una ricerca
Paolo Viti
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale e Umanistica
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il Progetto si propone di censire e di studiare le opere del teatro umanistico che sono state composte tra il Quattrocento e il Cinquecento in Europa (in particolare nei Paesi Bassi, in Germania e in Spagna) e l'influenza esercitata su questa produzione dal movimento umanistico italiano, sia per quanto riguarda l'oggetto specifico che viene scritto e poi rappresentato, sia per la diffusione avuta come edizioni e rappresentazioni. È previsto, inoltre, lo studio sistematico dei temi centrali relativi al teatro europeo in lingua latina, dall'analisi dei contenuti dei singoli testi, alla lingua e al lessico, agli ambienti di provenienza, alle rappresentazioni, alla tradizione manoscritta e alla fortuna di tale produzione (anche attraverso l'edizione di due commedie, Laphra e Syrus), al fine di permettere un'ampia conoscenza delle radici culturali, storiche e sociali di questa spesso trascurata produzione teatrale. Il Progetto si connette con il tema di interesse regionale Industria creativa e sviluppo culturale poiché consente di mettere in luce i rapporti tra la cultura italiana e quella europea e la frequenza con la quale studenti, maestri di scuola e intellettuali si dedicavano al teatro ancor prima del suo ampio sviluppo nelle singole lingue nazionali, facilitando, attraverso contatti e scambi culturali, non solo la diffusione di testi teatrali fuori dall'Italia ma anche la produzione umanistica originale in Europa.
Condividi questo sito sui social