Censimento e studio del teatro umanistico europeo nei secoli XV-XVI


Titolo

Censimento e studio del teatro umanistico europeo nei secoli XV-XVI

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Studi Umanistici


Referente Scientifico

Viti Paolo

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il Progetto si propone di censire e di studiare le opere del teatro umanistico che sono state composte tra il Quattrocento e il Cinquecento in Europa (in particolare nei Paesi Bassi, in Germania e in Spagna) e l'influenza esercitata su questa produzione dal movimento umanistico italiano, sia per quanto riguarda l'oggetto specifico che viene scritto e poi rappresentato, sia per la diffusione avuta come edizioni e rappresentazioni. È previsto, inoltre, lo studio sistematico dei temi centrali relativi al teatro europeo in lingua latina, dall'analisi dei contenuti dei singoli testi, alla lingua e al lessico, agli ambienti di provenienza, alle rappresentazioni, alla tradizione manoscritta e alla fortuna di tale produzione (anche attraverso l'edizione di due commedie, Laphra e Syrus), al fine di permettere un'ampia conoscenza delle radici culturali, storiche e sociali di questa spesso trascurata produzione teatrale. Il Progetto si connette con il tema di interesse regionale Industria creativa e sviluppo culturale poiché consente di mettere in luce i rapporti tra la cultura italiana e quella europea e la frequenza con la quale studenti, maestri di scuola e intellettuali si dedicavano al teatro ancor prima del suo ampio sviluppo nelle singole lingue nazionali, facilitando, attraverso contatti e scambi culturali, non solo la diffusione di testi teatrali fuori dall'Italia ma anche la produzione umanistica originale in Europa.


Keywords

Industria creativa (e sviluppo culturale)