Effettua una ricerca
Maria Lucia Pantalea Tarantino
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Area Scientifica
Area 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/01 - Filosofia Politica
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il lavoro mira a delineare un quadro dell' istituzionalismo e del neoistituzionalismo ripercorrendo il pensiero dei suoi principali esponenti. Fra gli autori istituzionalisti, è stata esaminata la concezione istituzionale di M. Hauriou e di S. Romano, mentre, fra i neoistituzionalisti, quella di J. Ruiz-Giménez Cortes, di N. MacCormick, O. Weinberger e di M. La Torre, con particolare attenzione alle rispettive implicazioni politico-giuridiche. Infine, l'analisi ha coinvolto il tema della pluralità degli ordinamenti e, partendo dagli studi svolti da W. Cesarini Sforza e M. S. Giannini, del fenomeno sportivo.
Il lavoro propone una comparazione della concezione istituzionale nel pensiero di Maurice Hauriou con quella di Georges Renard, le cui posizioni dottrinali sono orientate su campi differenti. Infatti Hauriou si muove sul piano della scienza giuridica e la sua teoria ha compiuta esposizione nell'opera La théorie de l'institution et de la fondation (1925). Renard invece si propone di dare all' istituzione una costruzione filosofica, in particolare nell'opera La philosophie de l'institution (1939).
Condividi questo sito sui social