Effettua una ricerca
Rossella Mastrototaro
Ruolo
Ricercatore a tempo determinato - tipo A
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/16 - Diritto Processuale Penale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
In un sistema cautelare strutturato secondo il modello della "pluralità graduata" e imperniato su criteri tesi a garantire scelte "individualizzanti" dell'intervento de libertate, non mancano previsioni che imbrigliano la discrezionalità del giudice, imponendo o, al contrario, vietando l'applicazione della custodia in carcere, sulla base di presunzioni iuris tantum o iuris et de iure. Per orientare le future scelte normative, è utile circoscrivere, alla luce della giurisprudenza costituzionale, lo spazio concesso a simili valutazioni aprioristiche del legislatore
Pensato per fronteggiare situazioni imprevedibili, generate da uno sviamento della funzione giurisdizionale o da anomale alterazioni della dinamica processuale, il vizio dell' abnormità smarrisce la propria identità quando viene invocato in sostituzione dei rimedi approntati dal sistema contro un uso illegittimo del potere giurisdizionale
Il valore costituzionale di legalità della pena e la funzione rieducativa a cui essa deve tendere impongono al Giudice di legittimità di darsene carico indipendentemente da una richiesta della parte, quando la pena in con-trasto con la previsione di legge è stata inflitta in senso sfavorevole al condannato. The constitutional legality of penalty and rieducatrice function to which it should be oriented, impose to the Supreme Court taking charge independently of a request from the party, when the penalty, contrary to the legal prevision, was imposed in a manner unfavorable to the convinte.
La fluidità del sentire comune intorno ai beni primari dell'accertamento processuale e del diritto di difesa ne smuove continuamente la disciplina, come materia magmatica, che si espande e si ritira ora a favore dell'uno, ora a vantaggio dell'altro, in cerca di un equilibrio difficile da raggiungere. Nello scorcio tematico in cui si colloca il presente contributo, le regole del "giusto processo" sembrano assicurare il raggiungimento di un "compromesso" tra l'istanza investigativa, che esige indispensabili spazi di segretezza, e quella difensiva idoneo a garantire la tenuta del sistema
Condividi questo sito sui social