Custodia cautelare in carcere e presunzioni legali

Abstract

In un sistema cautelare strutturato secondo il modello della "pluralità graduata" e imperniato su criteri tesi a garantire scelte "individualizzanti" dell'intervento de libertate, non mancano previsioni che imbrigliano la discrezionalità del giudice, imponendo o, al contrario, vietando l'applicazione della custodia in carcere, sulla base di presunzioni iuris tantum o iuris et de iure. Per orientare le future scelte normative, è utile circoscrivere, alla luce della giurisprudenza costituzionale, lo spazio concesso a simili valutazioni aprioristiche del legislatore


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • R. Mastrototaro

Titolo volume/Rivista

IL FORO ITALIANO


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

1827-8213

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile