Effettua una ricerca
Maria Giuliana Iurlano
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Area Scientifica
Area 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
I "tre telegrammi" (americano, inglese e sovietico) alle origini della guerra fredda
La politica internazionale di Napoleone III
Politica mediterranea degli Stati Uniti, relazioni con il Marocco e l'Algeria, crisi degli ostaggi, trattato di pace algerino-statunitense (1792-1796), trattati con Tunisi e Tripoli, gunboat diplomacy
Analisi della politica mediorientale americana nel passaggio da Johnson a Nixon. In particolare, l'attenzione è concentrata alle questioni nucleari, all'atteggiamento dei paesi arabi e all'attività svolta da Kissinger per costruire uno status quo accettabile nella regione. Israele rappresenta il fulcro delle problematiche mediorientali, mentre la politica dell'Unione Sovietica è attentamente valutata dal governo americano.
Politica mediorientale dell'amministrazione Nixon durante il primo mandato
Rassegna dei più recenti libri su Israele, Ebraismo, antisemitismo
Rassegna di libri recenti sull'antisemitismo e modelli di antigiudaismo
I metodi educativi di Francisco Ferrer in Spagna e negli Stati Uniti
Condividi questo sito sui social