La questione mediorientale nel contesto della grande distensione: il 1969 come turning point della politica estera americana
Abstract
Analisi della politica mediorientale americana nel passaggio da Johnson a Nixon. In particolare, l'attenzione è concentrata alle questioni nucleari, all'atteggiamento dei paesi arabi e all'attività svolta da Kissinger per costruire uno status quo accettabile nella regione. Israele rappresenta il fulcro delle problematiche mediorientali, mentre la politica dell'Unione Sovietica è attentamente valutata dal governo americano.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
G. Iurlano
Titolo volume/Rivista
Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social