Effettua una ricerca
Giuseppina Giungato
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Area Scientifica
Area 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-S/01 - Statistica
Settore ERC 1° livello
PE - Physical sciences and engineering
Settore ERC 2° livello
PE1 Mathematics: All areas of mathematics, pure and applied, plus mathematical foundations of computer science, mathematical physics and statistics
Settore ERC 3° livello
PE1_13 Probability
Sono anni che si discute sul cambiamento climatico, insieme alle tematiche riguardanti la disponibilità di acqua, la qualità ambientale (in particolare, la qualità dell’aria), l’energia rinnovabile e le dinamiche degli ecosistemi. Questi problemi, anche se sono di grande interesse, sono spesso scollegati dalla Fisica, dalla Chimica e dalla Matematica che risultano essere gli strumenti fondamentali per il loro studio e la loro comprensione. Questo volume è destinato a fornire una descrizione sintetica dei processi di base e dei fenomeni naturali che si registrano nell’area dello Ionio, così come alle tendenze climatiche e/o alle modifiche che sono state rilevate nei parametri critici, quale la pioggia. Pertanto, sono affrontati, a livello introduttivo, i temi delle dinamiche atmosferiche, meteorologiche e climatiche, delle dinamiche oceanografiche e della tettonica nell’area geografica del Mar Ionio (in particolare, nelle Isole Ioniche e nella Penisola della Puglia).
In recent years, the rapid increase in using new technologie s, such as Internet and mobile phone, by all segments of the population, h as determined many benefits to their users. In particular, these tools favour ne w ways of communica- tion and social relations. On the other hand, an abuse of thes e technologies could determine adverse health effects (i.e. social isolation an d other forms of psycholog- ical disorders), especially on young people, which is consi dered to be high risk for pathological technologies use. Debates on the influence of behavioural disorders are common and several works have been produced in the last decades [3, 9]. In this paper, a case study on the use of Internet and mobile ph one among teenagers, is discussed. In particular, a questionnaire ha s been submitted to a sam- ple of students (398), aged between 11 and 13 years, in some sc hools of Lecce and Brindisi districts (Apulia Region). Multivariate analysi s has been applied in order to assess the relationships among behaviours and attitudes of teenagers with reference to the using of Internet and mobile phone.
Condividi questo sito sui social