Effettua una ricerca
Veronica Ferrari
Ruolo
Ricercatore a tempo determinato - tipo A
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Beni Culturali
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-ANT/09 - Topografia Antica
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Un quadro archeologico completo della regione, che parte dalla descrizione della geografia e della geomorfologia per passare all'analisi dell'evoluzione storica del paesaggio, dei maggiori poli urbani, che hanno avuto continuità di vita dall'antichità sino ai nostri giorni e dei centri minori. Particolare attenzione è rivolta alle vie di comunicazione, ai porti e agli approdi e all'assetto del territorio. Completa e arricchisce la trattazione un magnifico apparato iconografico, composto in gran parte da fotografie aeree originali del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento di Lecce. Un elenco aggiornato dei siti e dei musei di interesse archeologico chiude il volume.
In questo contributo si presentano i dati relativi allo studio topografico dell’insediamento di Fabrateria Nova città romana di fondazione nella valle del fiume Liri. L’originalità della ricerca è frutto dell’integrazione di nuove e tradizionali metodologie di ricerca che prevedono l’uso di foto aeree verticali, storiche e recenti, fotogrammetria finalizzata all’archeologia, ricognizioni di superficie e aeree sistematiche, prospezioni geofisiche su larga scala, combinate con l’uso di sistemi GIS, che hanno consentito un approccio multidisciplinare alla studio della colonia, fornendo i primi interessanti risultati sull’urbanistica.
Condividi questo sito sui social