Effettua una ricerca
Domenico Fazio
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_12 History of philosophy
Uma consolidada tradição historiográfica apresenta Schopenhauer como um filósofo isolado no panorama cultural de seu tempo e como um homem solitário, que não tinha uma escola, um grupo de seguidores. Mas o próprio Schopenhauer falava da sua «escola» e distinguia nessa os «apóstolos» – seus discípulos que não escreviam sobre ele – e os evangelistas – seus discípulos que escreviam sobre ele. Trata-se dos discípulos diretos de Schopenhauer, que estiveram em relação pessoal com ele. É esta que, seguindo a Historia da filosofia moderna de Kuno Fischer, podemos chamar «a escola dos apóstolos e dos evangelistas» demos também chamá-la de escola de Schopenhauer em sentido estrito, para dessa forma distingui-la da escola de Schopenhauer em sentido lato. No século XIX, a existência de uma escola de Schopenhauer em sentido lato foi uma ideia largamente aceita na historiografia filosófica, depois que Eduard von Hartmann, em 1883, editou um artigo com o título A escola de Schopenhauer, em que escreveu que «é possível falar de uma escola de Schopenhauer no sentido mais lato do termo se englobamos todas as tentativas, a partir dele, de uma transformação de sua filosofia». em sentido lato todos os pensadores que se dizem schopenhaueria- nos ou que foram considerados schopenhauerianos. . São schopenhauerianos
Le dottrine morali di Paul Rée nel contesto dell'etica della scuola di Schopenhauer
A verdadeira historia do suposto encontro de Nietzsche com o ultimo imperador do Brasil, dom Pedro II de Alcantara
L'epistolario di Schopenhauer, le sue diverse edizioni e i contenuti principali
Le relazioni di Cesare Teofilato con uno dei maggiori intellettuali pugliesi del Novecento, Tommaso Fiore, attraverso l'epistolario inedito.
La categoria storiografica della Scuola di Schopenhauer, attraverso l'inclusione nello Schopenhauer-Handbuch, ottiene la sua consacrazione anche a livello manualistico.
Nietzsches Auffassung des Tragischen in der "Geburt der Tragödie" (1872), in Vergleich mit der von Jiulius Bahnsen in seinem Werk "Das Tragische als Weltgesetz" (1877).
Profilo filosofico di Giuseppe Melli, pensatore neokantiano e seguace di Schopenhauer a cavallo tra Otto e Novecento
Contributo sul cosiddetto Pessimismus-Streit dell'Ottocento e sul ruolo svolto dalla filosofia di Arthur Schopenhauer e dei pensatori della Schopenhauer-Schule, in particolare Eduard von Hartmann, Philipp Mainländer, Friedrich Nietzsche
Il contributo ricostruisce la posizione di Nietzsche rispetto al pessimismo di Schopenhauer e di alcuni suoi seguaci come Eduard von Hartmann, Julius Bahnsen e Philipp Mainländer (autori questi ultimi oggi assai poco studiati in Italia) e si iscrive nelle ricerche che l'autore conduce sulla cosiddetta "scuola di Schopenhauer".
L'opera di Paul Rée Psychologische Beobachtungen (1875) è una raccolta di massime di filosofia morale ispirate al pensiero di Schopenhauer. Costituisce perciò innanzitutto un documento dello sviluppo che la filosofia schopenhaueriana ebbe in Germania nella seconda metà dell'Ottocento. Ma si tratta anche di un'opera che ha fortemente influenzato Nietzsche nel passaggio dalla prima alla seconda fase del suo pensiero, come è documentato nella Introduzione della presente edizione e nel suo apparato critico. Si tratta dunque di un lavoro che intende contribuire sia alla ricerca su Schopenhauer sia alla ricerca su Nietzsche.
A partir da obra lançada em 2010, In lotta per Schopenhauer. La “Schopenhauer-Gesellschaft” fra ricerca filosofica e manipolazione ideologica (1911-1948), de Fabio Ciracì, o artigo tece breves considerações sobre um período determinante enfrentado pela Schopenhauer-Gesellschaft, cuja principal “luta” foi empregada no sentido de evitar o uso do pensamento schopenhaueriano para fins ideológicos por parte do fascismo e do nazismo, entre os anos 20 e 40 do século passado.
Lo stravagante agricoltore Carl Ferdinand Wiesike, seguace di Schopenhauer, attraverso l'epistolario col maestro e le testimonianze di Nietzsche, degli appartenenti alla sua cerchia e dello scrittore Theodor Fontane.
Sul ruolo di Richard Wagner e delle donne nella scuola di Schopenhauer.
<span class="tlid-translation translation"><span class="" title="">The role of Richard Wagner and the role of women like Malwida von Meysenbug, Olga Plümacher, Lou Salomé, Helene von Druskowitz, Rosa Mayreder and Eva Kühn in relation to the so-called Schopenhauer School.</span></span>
Kurze Darstellung der philosophischen Wirkungsgeschichte des Schopenhauers Denkens durch die wichtigste Persönlichkeiten seiner "Schule" und durch Philosophen wie Nietzsche, Wittgenstein, Heidegger, Gehlen, Horkheimer und andere.
Undici saggi sulla storia delle interpretazioni italiane del pensiero di Schopenhauer
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola - Eduard von Hartmann, Philipp Mainländer e Julius Bahnsen - e giungendo fino a Nietzsche, nella cultura filosofica dell'Ottocento si delinea il passaggio dal pessimismo al nichilismo.
Condividi questo sito sui social