Effettua una ricerca
Chrysa Damianaki
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Beni Culturali
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
Analisi tecnica e stilistica di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, eseguita a Roma durante il primo soggiorno capitolino dell'artista toscano (1496-1501), qui per la prima volta valutata all'interno del complesso clima culturale romano della fine del sec. XV in coincidenza con l'emulazione dell'antico.
Il saggio si propone di indagare le modalità di rappresentazione artistica della figura della Vergine Maria, dei Santi e dei soggetti sacri in genere nella prima metà del 500 in un celebre libello del riformato Celio Secondo Curione. L'indagine affronta anche le problematiche generali delle rappresentazioni sacre nel periodo della Riforma.
Excursus storico-artistico sulle relazioni intercorse nel sec. XVI tra arte e Riforma protestante. Particolare attenzione viene dedicata alla Cappella Capponi e agli affreschi di San Lorenzo di Jacopo Pontormo.
Attenta ricognizione di quei dipinti del Pontormo che meglio riflettono le inquietudini relgiose del tempo, dalla "Cena in Emmaus", agli affreschi della Cappella Capponi e della cappella medicea di San Lorenzo a Firenze.
Informata analisi della importanza rivestita dalla trattatistica della corte napoletana degli Aragonesi sulla esecuzione dei busti delle principesse aragonesi, scolpiti da Francesco Laurana nella seconda metà del secolo XV
Condividi questo sito sui social