Effettua una ricerca
Antonella Albano
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Area Scientifica
Area 05 - Scienze biologiche
Settore Scientifico Disciplinare
BIO/02 - Botanica Sistematica
Settore ERC 1° livello
LS - Life sciences
Settore ERC 2° livello
LS8 Evolutionary, Population and Environmental Biology: Evolution, ecology, animal behaviour, population biology, biodiversity, biogeography, marine biology, ecotoxicology, microbial ecology
Settore ERC 3° livello
LS8_4 Biodiversity, conservation biology, conservation genetics, invasion biology
The census of the loci classici of 1,400 Italian endemic vascular plants. The effective place of publication of accepted names, basionyms and homotypic synonyms were identified and critically verified. The geographic information on the loci classici was excerpted from the protologues, as well as information on typification for the taxa described before 1 January 1958. The names without holotype are 796. For 347 names a lecto- or neo-typification is available in literature, while 449 currently accepted taxa still need of type designation.
This paper presents a cytological study of two recently described species of Ophrys from the Apulia region, which is one of the most important diversification centres of the genus. The basic chromosome number was x ¼ 18 for the two species. Ophrys peucetiae Lozito, D’Emerico, Medagli & Turco has the karyotype 2n ¼ 2x ¼ 36: 24m þ 12 sm, and O. pseudomelena Turco, Medagli & D’Emerico has 2n ¼ 2x ¼ 36: 30m þ 6 sm. As observed in the O. fusca group, in O. pseudomelena, metacentric chromosomes predominate over submetacentric ones. In contrast, Ophrys peucetiae has a more evolved character, as seen in the standard karyotype of O. fuciflora s.l. On average, Ophrys peucetiae exhibited a more asymmetrical karyotype than O. pseudomelena. Variations in morphology and size in chromosome pair 1 were observed within both species.
Analisi degli effetti della speciazione (simpatrica) per ibridazione, attraverso la descrizione morfologica, cariologica ed ecologica, di due nuove specie di Orchidaceae: Ophrys peucetiae Lozito, D'Emerico, Medagli & Turco e Ophrys pseudomelena Turco, Medagli & D'Emerico
The preliminary results of an INTERREG project (III A Greece-Italy 2000-2006) congerning the monitoring of “Saline di Punta della Contessa” Regional Natural Park are here presented. The knowledge on vegetation, communitary habitats and distribution of threatened species has been updated. The agricultural areas have been monitored, taking a census of each agrarian cultivation and of the respective surface. The collected data have been organized in a GIS and the following thematic maps have been produced: land use map (according to the CORINE Land Cover legend), vegetation map, Habitat map (according to the 92/43 EEC directive). The distribution maps of the threatened plant species have been implemented.
Questo breve lavoro costituisce un primo contributo al censimento degli alberi monumentali della Puglia a cura di alcuni soci della Sezione Pugliese della Società Botanica Italiana, al fine di una più adeguata conoscenza del patrimonio arboreo regionale e per più efficaci misure di tutela
Il presente lavoro descrive quelle trasformazioni storiche che hanno interessato il paesaggio forestale del Salento meridionale sino alla attuale distribuzione e consistenza della vegetazione boschiva
Nell’ambito della problematica delle pluralità delle definizioni di bosco e di foresta, questo lavoro elabora dal punto di vista ecologico alcune delle principali definizioni note sia a livello nazionale che internazionale, per poi trattare determinati sistemi di classificazione della vegetazione forestale, tra cui quello fitosociologico.
Il presente contributo fornisce informazioni sulla cariomorfometria di tre specie del genere Arum
In this study three polyploid Arum Linnaeus, 1753 species from Southern Italy were chromosomally investigated. Arum italicum Miller, 1768 was found to have 2n = 84 chromosomes and a karyotype composed of numerous asymmetric chromosomes. Arum maculatum Linnaeus, 1753 and A. apulum (Carano) P. C. Boyce, 1993 were found to have 2n = 56 chromosomes. The relationships between these taxa in terms of karyotype morphology and evolution are discussed.
The Italian endemic vascular plants described for Apulia Region are presented. Altgether, 66 Italian endemics have their locus classicus in Apulia,including 9 taxa whose protologues cite several localities, both in Apulia and in other Regions.
Il presente lavoro tratta un intervento di ripristino della vegetazione di macchia in una località salentina del comune di Nociglia (Lecce) a seguito della singolare richiesta, avanzata all'Orto Botanico dell'Università del Salento, dall'Associazione culturale Terrikate per pagare il proprio debito ambientale con "...piantumazione di specie di macchia mediterranea in località Nociglia Fontana, al fine di compensare le emissioni di CO2 generate dalla festa rurale di Santu Donnu"
Il Progetto "Flora alloctona d'Italia" promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha permesso di ottenere un quadro generale sullo stato delle invasioni delle specie vegetali in Italia. In Puglia le specie vegetali alloctone sono 170, e costituiscono poco più del 7% della flora regionale. I centri di diffusione, correlati alla forte antropizzazione del territorio, sono soprattutto rappresentati dagli agglomerati urbani e dagli incolti temporanei.
Si segnala una nuova stazione della rara specie botanica Sarcopoterium spinosum (L.) Spach lungo il tratto di costa adriatica, compreso tra Punta del Serrone e Punta Penne, a nord della città di Brindisi.
Condividi questo sito sui social