Effettua una ricerca
Massimo Tucci
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/10 - Diritto Amministrativo
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law
L’articolo esamina il periodo in cui ebbe la propria genesi il metodo giuridico di V.E. Orlando, esaminando in particolare la sua dipendenza dalla esperienza francese (sottovalutata dai primi commentatori) e quella tedesca (per lo più sopravvalutato). Più precisamente l’Autore dimostra come il metodo giuridico dell’Orlando non sia affatto la trasposizione in salsa italiana del metodo pandettistico o del formalismo giuridico. L’autore ritiene fondamentale distinguere inoltre il metodo giuridico come tecnica di elaborazione del dato normativo dalla sua applicazione pratica, cioè da quanto in concreto rappresentò l’applicazione d quel metodo nel nostro ordinamento positivo. Più precisamente il metodo giuridico in sé non postula necessariamente un modello di amministrazione autoritativa ma ben può essere utilizzato oggi per comprendere ed anzi sviluppare pienamente i nuovi modelli di amministrazione su basi paritetiche e consensuali.
Condividi questo sito sui social