Il metodo giuridico di V.E. Orlando nella sua formulazione originaria quale strumento per un rinnovamento del diritto amministrativo contemporaneo

Abstract

L’articolo esamina il periodo in cui ebbe la propria genesi il metodo giuridico di V.E. Orlando, esaminando in particolare la sua dipendenza dalla esperienza francese (sottovalutata dai primi commentatori) e quella tedesca (per lo più sopravvalutato). Più precisamente l’Autore dimostra come il metodo giuridico dell’Orlando non sia affatto la trasposizione in salsa italiana del metodo pandettistico o del formalismo giuridico. L’autore ritiene fondamentale distinguere inoltre il metodo giuridico come tecnica di elaborazione del dato normativo dalla sua applicazione pratica, cioè da quanto in concreto rappresentò l’applicazione d quel metodo nel nostro ordinamento positivo. Più precisamente il metodo giuridico in sé non postula necessariamente un modello di amministrazione autoritativa ma ben può essere utilizzato oggi per comprendere ed anzi sviluppare pienamente i nuovi modelli di amministrazione su basi paritetiche e consensuali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • V. Italia , E. STICCHI DAMIANI , S.S. SCOCA , M. Tucci , R. MORZENTI PELLEGRINI , M. D'Arienzo , C. Benetazzo , A. Lepre , M. Sinisi , M.C. SARACINO

Titolo volume/Rivista

DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1971-6974

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile