Effettua una ricerca
Giuseppe Solaro
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/05 - Filologia Classica
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_1 Classics, ancient literature and art
Solone in Lidia (fortuna di Cleobi e Bitone da Erodoto a Cicerone e oltre)
Dialogo sui temi dell'educazione, del gioco e della scoperta di sé
Solone in Lidia. La vera felicità. Il mito di Cleobi e Bitone.
Seneca e l'Apocolocintosi: la questione dell'autenticità
Sugli errori storiografici commessi da Nepote: deliberatamente e per fini encomiastici?
Svetonio e la filologia a Roma
Il cardinale Angelo Mai scoprì testi classici fondamentali come il De re publica di Cicerone. In questo contributo si discute tra l'altro della recensione anonima di A. Peyron alle edizioni frontoniane del Mai, nella quale si colgono nuovi elementi analoghi alla celebre polemica ottocentesca tra la scienza filologica delle cose e delle parole. Dalle dedicatorie, il cui testo si traduce e commenta, si evince il rapporto del cardinale con i suoi 'mecenati' (conte Mellerio a Milano, papa Pio VII).
The ancients and the others
Against Helen Dixon. Pomponius Laetus and Lucretius: a re-examination.
Condividi questo sito sui social