Effettua una ricerca
UNION KEY S.r.l.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
03068860752
Codice ATECO
72.1
RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Il presente progetto mira alla messa a punto di una sonda lambda (essendo lambda il rapporto tra le masse effettive di aria e combustibile Maria/Mcomb in un processo di combustione) innovativa, realizzata utilizzando le tecnologie microelettroniche in combinazione con nuove metodologie chimiche per la realizzazione di film sensibili per sensori di gas a base di ossidi semiconduttori nanostrutturati. L'attività da svolgere sarà quindi di natura multidisciplinare con competenze che variano dalla scienza dei materiali, includendo l'utilizzo delle micro e nano-tecnologie per la realizzazione del dispositivo finale, all'ingegneria dei motori e studio dei processi di combustione. Il sensore che si intende sviluppare, sarà quindi applicato nel controllo dei processi di combustione (in particolare nel settore automobilistico) e sarà caratterizzato da basso consumo di potenza, alta risoluzione, e soprattutto buona stabilità nel tempo. Il progetto è inoltre supportato dal contributo di una PMI pugliese con sede in Lecce. Tale azienda, Union Key s.r.l., è attiva da anni nel settore dei trasporti ed in particolare nel settore automobilistico ed è fortemente interessata all'utilizzazione dei risultati del progetto.
Il monitoraggio delle condizioni di funzionamento delle macchine utilizzate per i processi produttivi e la loro manutenzione rappresentano uno degli aspetti che maggiormente determinano i costi di gestione del processo produttivo stesso. I motori a combustione interna, data la loro diffusione e la loro molteplicità di applicazioni, rappresentano una delle tipologie di macchina di maggior rilievo. Ciononostante, il monitoraggio effettuato su questo genere di macchine è praticamente nullo e la manutenzione è dettata maggiormente dall’esperienza o dall’avvenuta rottura di un componente. Dati, tuttavia, l’estrema complessità della macchina in esame ed il numero elevato di variabili di funzionamento che dovrebbero essere monitorate, la diagnostica richiede, normalmente, il fermo macchina risultando, pertanto, difficoltosa. Da qui la necessità di mettere a punto delle tecniche di diagnosi che consentano di compendiare l’efficacia delle previsioni e l’affidabilità dei risultati ottenuti ai costi di effettiva realizzazione.
Condividi questo sito sui social