Effettua una ricerca
Thesis Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
06365610721
Codice ATECO
62.09.09
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
La THESIS offre una gamma completa di servizi legati all’Information Technology proponendosi come partner tecnologico per le aziende che necessitano un affiancamento efficace e produttivo per lo sviluppo, gestione e manutenzione di nuovi progetti ICT. Dai semplici siti web alle applicazioni client/server più complesse per finire ai software gestionali, la gamma dei servizi e prodotti che THESIS realizza è sempre in evoluzione parallelamente alle esigenze del cliente.La THESIS ha scelto di puntare sulla Domotica perchè i notevoli cambiamenti che stanno caratterizzando la nostra epoca, partendo da un progressivo ed inarrestabile aumento del costo dell’energia per poi arrivare ad una radicale e sostanziale modifica dei ritmi di vita, hanno profondamente modificato l’idea e l’aspettativa comune di casa. È essenziale, pertanto, che la casa, a differenza di quanto accadeva negli anni più o meno recenti, acquisisca caratteristiche di flessibilità, controllo ed espandibilità in quelli che da singoli impianti (termico, elettrico, antintrusione), si sono trasformati in un unico sistema tecnologico integrato. Pertanto la THESIS ha creato “AtHome©” (Vedi link sottostante) una soluzione domotica che esalta il concetto di flessibilità rispetto alle singole esigenze ed autonomia di reazione rispetto ai cambiamenti di stato (di tipo accidentale, incidentale, climatico…) al fine di garantire per chi lo vive un habitat con standard di sicurezza, confort e benessere inimmaginabili attraverso impianti singoli non comunicanti tra di loro.I nuovi e sempre più potenti sistemi hardware che il mercato quotidianamente mette a disposizione hanno fatto in modo che la THESIS s.r.l. si specializzasse in settori altamente innovativi che ne sfruttano appieno le peculiarità. In primis abbiamo puntato sul settore 3D per offrire una gamma completa di servizi per la visulizzazione tridimensionale e l’interazione con oggetti, luoghi e personaggi virtuali. Tra i servizi offerti abbiamo modellazione, rendering e animazione sia con tecniche di fotorealismo che concettuali. Il passo successivo è stato applicare i servizi 3D nell’ambito gaming per creare giochi (sia educativi che di intrattenimento) per smartphone/tablet e per PC. Infine, ci siamo specializzati nell’ambito della nuova frontiera dell’interazione ed esplorazione di ambienti virtuali con tecnologie all’avanguardia. Infatti siamo orgogliosi di aver creato LIVING SYSTEMS (Vedi link sottostante) il primo ed il più preciso sistema immersivo di realtà virtuale presente sul mercato. con il quale è possibile muoversi liberamente ed interagire in ambienti tridimensionali usando solo il proprio corpo ed un visore per visione 3D stereoscopica.
Obiettivo generale del progetto è lo studio, la progettazione, lo sviluppo, la sperimentazione e la divulgazione di una piattaforma tecnologica di erogazione innovativa di servizi di gestione infrastrutture di “Information Technologies” e relative applicazioni di business. La piattaforma "ITSM aoNet" ha l'obiettivo di supportare l'intero ciclo di vita dei servizi di IT management, in una ottica di IT Governance guidata dal framework di best practice ITIL, definite dall'Office of Government Commerce del Regno Unito, che si sono affermate a livello internazionale tanto da essere state adottate come punto di riferimento dalle norme ISO/El C 20000 specializzate per i servizi IT. In questa ottica, l'elemento innovativo caratterizzante riguarda l'ampliamento del punto di osservazione dei processi IT, non più tradizionalmente organizzati per comparti tecnologici a se stanti ("silos"), ma organizzati e interrelati all'interno di un processo globale di Ciclo di Vita dei servizi IT, e misurati in termini di fattori di miglioramento del core business del consumatore dei servizi. Questa nuova vista di servizi e processi IT sarà perseguita coniugando il dispiegamento funzionale delle tecnologie open source di ITSM, allo stato dell'arte, con i moderni paradigmi di fruizione utente in un ambiente web collaborativo: Cloud Computing, Social Media, Mobility.
Condividi questo sito sui social