Effettua una ricerca
OPENWORK Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
05252520720
Codice ATECO
62.02.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
30/11/1998
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Openwork è un produttore indipendente di software (ISV) che sviluppa strumenti in grado di supportare gli esperti di business nella creazione di soluzioni applicative, senza la necessità di avere alcuna conoscenza tecnica e utilizzando il linguaggio quotidiano. In particolare l’impresa produce e distribuisce le piattaforme software di sviluppo applicativo Jamio openwork, una soluzione per realizzare applicazioni enterprise adatte a qualsiasi processo o situazione, e Orkestrio openwork, una soluzione per realizzare applicazioni di gestione documentale.
Openwork prevede la realizzazione di un investimento industriale finalizzato a creare le condizioni organizzative per potenziare la capacità produttiva dell’azienda a supporto delle strategie di crescita. L’investimento si articola in due azioni: ampliamento dell’unità produttiva esistente e acquisizione di tecnologie software per il potenziamento dell’offerta di prodotto. Le attività di R&S previste sono focalizzate sui seguenti temi: analisi dello scenario di riferimento, metodi e tecniche per la piattaforma integrata Puglia Digitale 2.0, prototipi dimostrativi per la Piattaforma integrata Puglia Digitale 2.0 ed elaborazione del Case Study “Servizi Avanzati per la PA”.
Le "metodologie agili" stanno rivoluzionando profondamente i classici processi di sviluppo del sofiware, puntando su leve strategiche come la comunicazione estrema tra i membri nei gruppi di sviluppo, il coinvolgimento continuo ed empatico del cliente, la flessibilità ad ogni costo. La proposta attuale allora, preso atto che i "metodi agili" sono oggi disponibili solo per progetti allo stato di partenza, vuole sviluppare una metodologia per progetti "in itinere", valida per le imprese del Distretto Regionale dell'informatica, che consenta di: ridurre il "time-to-market"; ridurre i costi di progettazione, sviluppo e manutenzione; ridurre i costi marginali di "upgrade"; riduzione del numero degli errori, migliorare le prestazioni dei gruppi di lavoro
Condividi questo sito sui social