Effettua una ricerca
ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
00727270720
Codice ATECO
Non Disponibile
Non Disponibile
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Europe has a number of advantages as regards developing translational cancer research, yet there is no clear European strategy to meet the increasing burden posed by cancer. The FP6 EurocanPlus project analysed the barriers underlying the increasing fragmentation of cancer research and stressed the need to improve collaboration between basic/preclinical and comprehensive cancer centres (CCCs), institutions in which care and prevention is integrated with research and education. Furthermore, it proposed the creation of a platform of interlinked cancer centres with shared infrastructures and collaborative projects to facilitate rapid advances in knowledge, and their translation into better cancer care. In response to these challenges and in line with the call, EurocanPlatform will work towards the goal of decreasing cancer mortality by dealing with three main areas of strategic research: prevention, early detection and improved treatments. It will build the necessary resources and know-how for the entire research continuum: basic research, early and late translational research, clinical research, epidemiological research, implementation in care and population based outcome research. There will be a strong focus on discovery-driven translational cancer research in five selected tumours: breast, head-neck, lung, malignant melanoma and pancreatic cancer. Joint structures and programmes for early detection will contribute to optimal treatment, and novel prevention research programmes will integrate prevention activities in clinical cancer centres as well as public prevention. Collaborations will also include molecular pathway-driven clinical research supported by joint structures for omics, biobanking and biomarker validation to support clinical trials aimed at enhancing patient benefits by individualised treatments. EurocanPlatform is unique in its nature and represents a commitment from cancer centres to join forces and resources in order to fight cancer.
The PREFER project will deliver an overview and evaluation of preference elicitation methods to be applied in the entire drug life cycle, i.e. in the early stages of identifying medical needs, in clinical testing, to guide decisions on reimbursement and to make decisions on withdrawal of drugs from the market. A broad array of (combinations of) patient preference methods will be tested prospectively in a large number of case studies. The availability of large patient cohorts will enable to test new methods or deviations from existing methods in a randomized manner, by comparing well-known methods with newer ones. The use of simulation studies will both contribute to smarter design of case studies and to exploring the sensitivity of outcomes of preference studies. Based on discussions with a broad representation of stakeholders e.g. patients, patient organisations, regulatory authorities, HTA bodies and reimbursement agencies, suitable methods will be tested and their contributions to improved decision making will be discussed in recommendations adapted to the needs of all relevant stakeholders. The recommendations from PREFER are expected to lead to changed practices, in that industry will routinely assess whether a preference study would add value at key decision points in the medicinal product life cycle and, if so, implement patient-preference elicitation studies according to the PREFER project recommendations. The PREFER consortium consist of 16 industry partners and 17 academic and SME members including representation from academia, patient organizations, HTA bodies, reimbursement agencies, and project management.
The decision-making in chemotherapy nowadays depends on standard methods that are liquid chromatography (LC-MS/MS) followed by mass spectrometry or capillary electrophoresis; both are labour- and cost-intensive and can be performed only in dedicated hospitals and laboratories. This lead to a minimal therapeutic drug monitoring in patients and hence that 30-60% of drugs are administered without clinical benefits. We propose to develop a point-of-care device for quantification of chemotherapeutic drugs in small body fluid samples by highly selective nanoparticle extraction and liquid crystal detection incorporated in microfluidic lab-on-chip device (optofluidics based) allowing the real-time drug monitoring. This will improve the therapeutic outcome and reduced health care costs.
A number of nanomedicine formulations have enabled, or been shown to hold considerable potential for enabling more effective and less toxic therapeutic interventions. However, progress to date in translating these initiatives to commercial success has been limited. One of the main reasons for this bottleneck is due to the inability of researchers and stakeholders to manufacture batches of the nanomedicine product at the required scale and according to Good Manufacturing Practice (GMP) requirements. The NANOFACTURING project will focus on - facilitating access to required infrastructures and expertise - creating GMP pilot lines for up-scaling manufacturing - addressing the current developmental and production gaps - taking nanomaterials already successfully produced at proof-of-concept/milligram levels and facilitating their scale-up to sub-kilogram quantities - providing large-scale and GMP production for clinical trials and nanomedicine translation. The NANOFACTURING project, through a consortium of 9 partners, will develop the synthetic processes, process control methods, analytical assays for QA/QC, functional specifications, and best practices, interfacing existing R&D centres of excellence, transfer organisations and private GMP manufacturing facilities (including SMEs) to ensure efficient translation from discovery through to first in man, proof-of-concept studies and beyond to Phase III according to industrial and regulatory standards. Specifically, the NANOFACTURING project aims to create a platform process for early, mid- and large-scale manufacturing of glycan-coated gold nanoparticles (GNPs), a widely researched and developed class of self-forming nanoparticles. The ability to engineer new nanopharmaceuticals based on this patent protected platform technology, developed by Midatech Biogune S.L. (Project Coordinator), will have inherent advantages over existing treatments for multiple therapeutic areas.
Nel 2008 la Regione Puglia con l'avviso pubblico "Invito alla presentazione di proposte progettuali relative alla costituzione di reti di laboratori pubblici di ricerca", pubblicato nel BUR Puglia n.41 del 13.03.2008, destinava al settore della ricerca pubblica regionale 28,5 Meuro di risorse FAS. Successivamente, con l'aggiunta di altri 20 Meuro di risorse FSE il budget raggiungeva la somma di circa 50 Meuro.In tal modo,la Regione Puglia si poneva nell'ambito della valorizzazione del Sistema della Ricerca. Il progetto ONEV desidera come, primo obiettivo, realizzare una rete che comprende le reti di laboratori pubblici con un comune denominatore (BISIMANE, LAIFF, BIOPOP, LABERPAR, TEGUVA, NABIDIT) ,riconosciute dalla Regione Puglia, ovvero l'impiego delle piattaforme high throughput per l'uso delle omiche (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica) nella diagnostica delle malattie che colpiscono l'uomo, gli animali e le piante. Il secondo obiettivo è quello di individuare nuovi biomarkers diagnostici che possono essere utilizzati per la realizzazione di chip prototipali, di cui una delle reti di laboratori (NABIDIT) svolge principalmente questa attività di ricerca. Infine, questa rete delle reti, mediante il potenziamento infrastrutturale ed un programma formativo di aggiornamento, desidera realizzare una ricerca trasversale che permetta l'utilizzazione di nuove molecole, provenienti dal mondo animale e vegetale, per la cura delle malattie che oggi principalmente colpiscono la società umana come le neoplasie e le malattie metaboliche (diabete).L'esigenza di potenziamento delle strutture di ricerca e dei laboratori per un valore di 27 Meuro, consistenti in ammodernamento e adeguamento edilizio ed impiantistico e nella richiesta di ulteriori attrezzature scientifiche e tecnologiche, è basata sulle necessità specifiche di realizzare la rete delle reti che amplierà le attività come mostrano gli studi di mercato e i piani industriali, di sviluppo e di internazionalizzazione presentati nel progetto. La struttura organizzativa della rete (piano di sviluppo) sarà articolata su due livelli: realizzazione del Consorzio di scopo (ONEV) e realizzazione di società spin-off. Essa permetterà il processo di internazionalizzazione e consoliderà le relazioni già esistenti con altri partner attuali.I servizi offerti riguarderanno i settori della red-biotech (patologie neoplastiche, renali e metaboliche), green biotech (cultivar ed alimenti, valorizzazione e miglioramento delle produzioni zootecniche) e nanobiotech (sviluppo di chip per analisi molecolari, nano vettori intelligenti per il trasporto ed il rilascio controllato da alcuni farmaci). Attualmente la rete fornisce il service delle piattaforme omiche ad alcuni paesi dell'Europa dell'Est e dell'area mediterranea. I volumi di vendita attuali e quelli ipotizzati genereranno un risultato economico sostenibile positivo a partire dal secondo anno di attività del Consorzio. Lo sviluppo del progetto di potenziamento per poter accrescere la qualità del partenariato e superare lo "skill shortage" del personale svilupperà un programma di formazione, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità e con il Centro di Competenza CERTA, per manager della ricerca, operatore tecnico-commerciale per il settore scientifico e di figure esperte nella gestione di GMP facility, nelle buone pratiche di laboratorio e nelle piattaforme omiche e nano biotecnologie.In conclusione, il progetto ONEV coinvolgerà laboratori regionali ed interregionali delle regioni della convergenza. Nel perseguire le linee strategiche della Regione Puglia, darà con l'uso delle omiche un grande contributo al sistema innovativo della ricerca migliorando le relazioni efficaci tra sistema istituzionale pubblico, scientifico e produttivo industriale
I progetti costituiscono un gruppo unitario di attività di ricerca che indirizza i principali temi della sanità 2.0, proponendo come "vision" un sistema di "e-health" con una forte caratterizzazione di interoperabilità. Il progetto, suddiviso in due moduli omogenei con importanti interazioni tra di loro, intende sviluppare un'infrastruttura innovativa di carattere tecnologico, con applicazioni a livello sovra/regionale, locale e individuale che abilitano nuovi modelli di intervento nei principali momenti della salute e del benessere dei cittadini. Si parte dall'area "pre-clinica" (benessere, stili di vita e prevenzione), per continuare con la gestione delle emergenze e delle acuzie (diagnosi mediante sensori innovativi, ottimizzazione dei percorsi sanitari) fino alla deospedalizzazione, all'home caring e ai servizi di telemedicina in cronicità. La connessione tra gli elementi "verticali" del percorso sanitario avviene in modalità "aperta" su una piattaforma tecnologica orizzontale "cloud". Le informazioni sono condivise secondo il paradigma del Fascicolo Sanitario Elettronico di 2° generazione (compatibile con le specifiche InFSE e coerente con le Linee Guida nazionali), che abilita l'interoperabilità tecnica, semantica e organizzativa per lo scambio dei dati e per l'aggregazione e il monitoraggio intelligente degli eventi sanitari. In tale contesto è previsto anche lo sviluppo di una piattaforma per la formalizzazione e l'ottimizzazione dei profili di cura, che capitalizza le informazioni presenti in basi di dati sanitari eterogenee e distribuite. Altri temi orizzontali sono gli strumenti di controllo del rischio clinico (risk management) e di empowerment degli operatori sanitari e strumenti di governo e programmazione territoriale.
Il progetto di ricerca VIRTUALAB si propone lo scopo di studiare, realizzare e validare tecniche diagnostiche e terapeutiche avanzate nel campo della medicina attingendo ad una base di conoscenza, o insieme di tecnologie abilitanti, come la meccatronica, l’elaborazione delle immagini e dei segnali biomedici e fisiopatologici, la realtà virtuale, la robotica, la microelettronica, la sensoristica e il software. L’integrazione delle tecnologie meccatroniche con i risultati delle conoscenze dell’industria meccatronica verso nuove applicazioni.
Il progetto NEXMEDIA mira ad introdurre due metodiche innovative rispettivamente nel campo della interventistica mini-invasiva (sistemi di navigazione per radiologia e chirurgia) e della manipolazione e dosaggio automatizzato dei farmaci per cure oncologiche. I due obiettivi di progetto comprendono attività di studio e concezione, realizzazione di due dimostratori ed attività di sperimentazione e validazione dei dimostratori. Per quanto attiene l'ORi verrà realizzato un sistema di navigazione percutaneo in grado di operare in assenza di sistema tomografico, mediante utilizzo di sistemi di tracking multi source
Obiettivo della proposta è lo sviluppo di un farmaco da utilizzare quale radiotracciante nella Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) per la diagnosi precoce delle patologie tumorali ed in particolare del tumore al seno. La diagnostica PET oggi utilizza prevalentemente il radiotracciante 18F-FDG, il progetto mira a sviluppare ulteriormente gli studi sulla molecola MC-113 marcata con Carbonio 11, sostituendo l'atomo di C11 con uno di F18 avente tempo di emivita più lungo. La finalità è di produrre e sperimentare la molecola 18F-MC113 e di testarne il grado di affinità con la P-glicoproteina (P-gp), proteina overespressa nelle cellule tumorali, in modo da mettere a punto un nuovo strumento diagnostico in grado, non solo di predire la presenza di una lesione tumorale, ma di offrire importanti informazioni sulla resistenza della lesione ad un trattamento chemioterapico, riducendo così il ricorso alla biopsia.
Condividi questo sito sui social