Effettua una ricerca
Impresa Garibaldi Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
04152670727
Codice ATECO
41.20.00
COSTRUZIONE DI EDIFICI
Data di costituzione
16/07/1990
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
La società è un'impresa edile con sede in Bari (la più antica della città), che opera prevalentemente per conto terzi nel campo del restauro, delle manutenzioni e delle nuove costruzioni in un ambito nazionale. Il restauro riguarda beni di interesse monumentale sia architettonico che di restauro artistico. La committenza del settore di restauro è quasi esclusivamente pubblica in particolare Ministero dei Beni Culturali
L'obiettivo del presente Progetto intitolato “Tecniche Laser innovative per il restauro dei beni culturali. Il caso della Puglia”, è rappresentato dall'avvio in Puglia di un approccio interdisciplinare, che annoveri nell’ambito delle istituzioni pubbliche e private partecipanti tutte le competenze necessarie a superare i limiti di una osservazione parziale. Tale approccio è finalizzato a valutare le potenzialità di utilizzo della tecnologia laser per la pulitura ed il restauro dei manufatti di elevato valore artistico presenti sul territorio pugliese. Dovendo selezionare un piccolo numero di applicazioni significative, si sono individuati alcuni dei campi di impiego più importanti per i beni culturali: - l’intervento controllato per la pulitura di manufatti artistici in pietra con particolare riferimento alla: -pulitura dei paramenti murari dai depositi di degrado (croste nere, croste grasse ecc) -pulitura dai “graffiti” (intendendo per tali le scritte e i dipinti realizzati con vernici di vario tipo) che deturpano non solo i muri delle città ma, fatto ancor più grave, i paramenti lapidei di monumenti e statue di elevato valore storico-artistico e che presentano non pochi problemi per la loro eliminazione - l’intervento controllato per la pulitura e microsaldatura di manufatti artistici in metallo L’obiettivo delle attività previste dal progetto sarà quello di definire le metodiche di intervento, fase preliminare per la redazione di protocolli d’uso e di prenormative, sviluppate grazie all’apporto delle necessarie competenze specialistiche. In primo luogo quelle dei titolari del patrimonio e dei responsabili della conservazione e della tutela (Soprintendenze, musei, ecc.), che hanno espresso interesse per un’approfondita sperimentazione delle nuove tecnologie. In secondo luogo quelle dei Gruppi di Ricerca delle Università partecipanti al Progetto (Università degli Studi di Bari e Politecnico di Bari) che daranno il loro apporto alla definizione ed allo sviluppo di metodiche specifiche che consentano un uso appropriato delle nuove tecnologie laser, massimizzando i benefici e minimizzando i possibili danni, anche rispetto ai metodi tradizionali finora adottati. Infine quelle degli operatori che intervengono sul patrimonio, Imprese di Restauro e di ICT, che contribuiranno rispettivamente alla qualificazione della tecnologia oggetto della sperimentazione ed alla diffusione dei risultati conseguiti. Verranno infine progettati e realizzati nella Terra di Bari alcuni Cantieri Pilota, che consentiranno di verificare l’efficacia delle nuove tecnologie laser insieme ad altre già disponibili su opere d’arte e monumenti pugliesi di eccezionale interesse storico-artistico e di promuoverne il trasferimento tecnologico alle imprese interessate.
Il progetto intende sviluppare nuove tecnologie non distruttive e a bassa invasività per la diagnostica, rinforzo e monitoraggio (tramite dispositivi smart) di strutture in muratura di particolare pregio storico-architettonico, nel rispetto degli stringenti requisiti di tutela che le caratterizzano. Nel corso della fase di ricerca industriale si studieranno tecnologie, dispositivi e tecniche innovativi, mentre, nella fase di sviluppo sperimentale, si ottimizzeranno i risultati dell'attività di ricerca industriale e se ne redigeranno le linee guida per l'utilizzo, al fine di realizzare dei prototipi funzionali, che siano dimostratori di prodotti potenzialmente sViluppabili a livello commerciale.
Condividi questo sito sui social