Effettua una ricerca
Graphiservice S.R.L.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
03884150727
Codice ATECO
18.13.00
STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Graphiservice, sorta nel 1988 come centro di prestampa, all’inizio degli anni Novanta ha inserito al proprio interno un nucleo redazionale di elevata competenza, arricchendo la propria offerta con la creazione di un gruppo di lavoro dedicato all’area del web (servizi a valore aggiunto), alla gestione di contenuti multimediali e alla produzione multicanale. Questa organizzazione complessa, in grado di offrire soluzioni innovative nel governo della filiera attraverso una struttura flessibile e modulare, rappresenta un vero e proprio sistema integrato in grado di rispondere a tutte le esigenze dell’editoria. Graphiservice può vantare una proficua collaborazione con gli Editori Laterza, sia nell’ambito della saggistica che della scolastica, con una pressoché totale copertura del fabbisogno del committente dal punto di vista redazionale e tecnologico. Questa fondamentale esperienza ha permesso a Graphiservice di collaborare alla realizzazione di opere edite da importanti gruppi editoriali quali RCS, L’Espresso e Il Sole-24 Ore, con Palumbo Editore per opere scolastiche e riviste, nonché con amministrazioni ed enti locali per pubblicazioni relative a eventi destinati al grande pubblico (tra i quali il Festival dell’Economia di Trento e il Festival del Diritto di Piacenza). Graphiservice, infine, nel 1997 ha dato vita a una sigla editoriale (Edizioni B.A. Graphis) che nell’arco di un decennio ha generato un catalogo di oltre 280 titoli destinati al mondo dell’Università.
Il contesto in cui si intende operare è quello dell’industria dei contenuti, realtà nella quale i rapidi e costanti cambiamenti e le mutate esigenze del mercato impongono anche ai service di rivedere il loro tradizionale modello di business, avvalendosi dell’importante sostegno di qualificati enti di ricerca, per offrire nuove tipologie di prodotti e di servizi. Il progetto nasce da tre obiettivi di ricerca e sviluppo, strettamente connessi fra loro: - offrire all’industria editoriale soluzioni utili ad una rinnovata gestione dei contenuti esistenti, destinati originariamente a essere diffusi unicamente a mezzo stampa; - ideare e realizzare un prototipo di prodotto editoriale innovativo che sfrutti le potenzialità derivanti da una base dati strutturata, consenta la riaggregazione e l’integrazione di contenuti testuali e multimediali e rappresenti un modello di prodotto flessibile e personalizzabile in base alle esigenze dell’utente; - progettare e realizzare una piattaforma di erogazione che consenta di interrogare la base dati, ideare prodotti personalizzati, realizzarti in modalità semplificata e renderli disponibili all’utente. Tale architettura potrebbe rappresentare per le industrie editoriali un modello a partire dal quale ipotizzare nuove strategie di business per gestire in maniera diversa il proprio catalogo ed erogare contenuti integrati innovativi.
Condividi questo sito sui social