Effettua una ricerca
Ecopan Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
02168010730
Codice ATECO
74.90.93
ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
Data di costituzione
1997
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
ECOPAN S.r.l. dal 1997 opera costantemente e con crescente professionalità nel settore Sicurezza, Salute e Ambiente esaltando l’effetto sinergico generato da tutti i professionisti in essa coinvolti. Le esperienze professionali nei campi della salvaguardia ambientale e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, consentono ad enti, imprese, associazioni di categoria e professionisti di dotarsi di un “tutoraggio” a tutto campo per le esigenze aziendali e professionali rispetto alle problematiche di tutela dell’ Uomo e dell’ Ambiente.
L’obiettivo principale della tecnologia integrata oggetto della presente proposta è accoppiare i vantaggi dei bassi costi dei trattamenti biologici con le elevate efficienze di degradazione caratteristiche dei processi meccanochimici. In particolare i principali risultati attesi dal presente progetto di ricerca sono: • La trasformazione di composti organici in prodotti di reazione a minore complessità molecolare attraverso ultramacinazione in mulini ad alta energia. • L’incremento delle cinetiche biologiche caratteristiche del sedimento pre-macinato rispetto al tal quale • La scalabilità del processo integrato e lo sviluppo di una tecnologia innovativa a livello pre-competitivo Inoltre il seguente progetto permetterà di realizzare un prototipo dimostrativo della tecnologia descritta costituita da un mulino ad alta energia già in possesso della struttura di ricerca del Politecnico di Bari (DIASS) accoppiato con un bioreattore in fase fango.
La cenere volante di inceneritore di rifiuti urbani ha recentemente attirato l’attenzione di diversi ricercatori a causa del suo arricchimento in metalli pesanti a basso punto di fusione e microinquinanti organici, che hanno elevata tossicità ed un potenziale impatto negativo sull’ambiente. Per tali ragioni, le ceneri leggere di inceneritore devono essere smaltite e sono ricercati nuovi trattamenti intermedi prima dello smaltimento finale. Fino ad oggi, sono state sviluppate diverse tecnologie negli ultimi 20 anni per rimuovere o immobilizzare i metalli pesanti dalle ceneri di inceneritore. D’altra parte, i contaminanti organici sono molto difficili da rimuovere in modo economico ed efficiente. Poiché il carbone incombusto nelle ceneri ha un’are superficiale più alta, comparata alle particelle minerali, ed agisce come substrato catalitico per la sintesi de-novo di diossine, si suppone che la maggior parte di contaminanti organici come le diossine ed i clorobenzeni sono adsorbiti principalmente sulle particelle di carbone; di conseguenza, rimuovendo il carbone incombusto sarebbe possibile rimuovere i contaminanti organici. Inoltre, è molto probabile che anche il mercurio, rimosso dai gas di scarico e adsorbito su polvere di carboni attivi, può essere trovato nella frazione organica delle ceneri.
Condividi questo sito sui social