Effettua una ricerca
CENTRI REGIONALI PER LE TECNOLOGIE AGROALIMENTARI SCARL
Acronimo
Ce.R.T.A.
Partita Iva
03496570718
Codice ATECO
70.22.09
ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Research and development activities are proposed for the benefit of sustainable pork chains based on European local pig breeds and their production systems. Workprogramme is planned to respond to consumer demands for quality and healthiness of pork products with regional identity and societal demands for environment preservation and development of local agro-economy. Description and evaluation of local pig breeds, with an emphasis on untapped ones will be performed using novel genomic tools. Performance of local pig breeds will be evaluated in contrasted agro-geo-climatic conditions and production systems (indoor, outdoor, organic). Focus will be on pig feeding and management strategies and on the use of locally available feeding resources. Intrinsic quality of traditional and new regional high quality pork products and attitudes of consumers from various market areas will be assessed; in particular the motives for the choice and willingness to pay such products. Marketing strategies will be adressed in particular short chain distribution channels. All activities will be driven from the perspective of sustainability (environmental impact, animal welfare, product quality, consumer acceptability and market potential). The activities will engage innovative approaches to answer socio-economic demands of regional pork chains involving partners from different sectors. The ambition is to enhance existing and create new networks between academia and non-academia partners, within and between regions and to tackle the value chain for regional high quality pork products, focusing on diverse and so far untapped pig breeds, their production systems and pork products. Cross-fertilising interactions between research, local agriculture, businesses and end-users will be achieved with partners from these complementary sectors in all research and development activities.
Programma d'investimento congiunto con Driving Advances of Ict in South Italy - Net S.C.AR.L., la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia Soc. Agr. I.A.P., Cantina e Oleificio Sociale di San Marzano Coc. Coop. Agricola, l'Università degli Studi di Bari, l'Università degli Studi di Foggia, Plurima Software S.r.l., Exprivia S.p.A., il Politecnico di Bari, Itel Telecomunicazioni S.r.l., i Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari, il Centro di Competenza ICT-SUD,Exeura S.r.l., l'Università della Calabria, Caparra & Siciliani Società Coop., l'Università del Salento, il CNR - Dipartimento Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, la Cantina Sociale Cooperativa di San Donaci, l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., Loran S.r.l., lo Studio Delta S.r.l., il Centro di Progettazione e Design & Tecnologie dei materiali, Sud Sistemi S.r.l., Sincon S.r.l. e Leader Società Cooperativa Consortile. Il programma intende sviluppare un sistema che intervenga nei processi industriali specifici di diverse filiere armonizzando i processi delle singole unità produttive dall'acquisizione delle materie prime, alla movimentazione del prodotto sino alla consegna al cliente. Si evidenzia che nel programma si fa una distinzione netta tra materiale movimentato e prodotto, infatti il primo è il risultato dei processi di produzione il secondo è l'insieme del materiale con tutte le componenti immateriali prodotte dai servizi a valore aggiunto che enfatizzino il brand "Made in Italy".
Condividi questo sito sui social