Effettua una ricerca
Blackshape Spa
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
06884290724
Codice ATECO
30.30.09
FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Blackshape develops and produces high performance two seater carbon fiber aircraft, for leisure aviation and military training, focusing on innovation and quality.
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare tecnologie individuate come chiave per il mantenimento di una posizione di leadership internazionale dell’industria aeronautica italiana nei seguenti ambiti: l’aviazione generale/addestramento primario, mercato storico delle aziende nazionali, i cui prodotti richiedono ora una significativa dose di innovazione per tornare ad essere competitivi; i velivoli senza pilota per l’osservazione e il monitoraggio del territorio, che rappresentano una nuova opportunità offerta dai mercati.
Il laboratorio pubbilico/privato RISMA punta a fornire un servizio completo per la prevenzione del rischio costiero ed idrogeologico attraverso nuovi strumenti di monitoraggio, l’esecuzione di piani di monitoraggio e la realizzazione di modelli fisici. Il panorama dei settori di interesse è molto ampio e comprende indagini sull’erosione delle spiagge e delle coste alte, sulla stabilità dei terreni, sulla caratterizzazione di depositi sottomarini, sulla qualità delle acque. Il laboratorio ha tra i suoi obiettivi prioritari lo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica abilitante basata su sensori e sistemi sensori fortemente innovativi che sfruttano prevalentemente le tecnologie fotonich e.
Si propone di individuare soluzioni, materiali e processi produttivi a basso costo applicabili a velivoli leggeri di Aviazione Generale (GA) e non pilotati (Uav).
Scopo della proposta è l’implementazione di un velivolo ultraleggero monomotore biposto in tandem interamente realizzato in materiale composito e progettato in conformità alle normative europee JAR- VLA (Join Aviation Requirements-Very Light Aircraft). Il velivolo è destinato per l’addestramento primario, turismo, sport e ricreazione attiva. Attrezzato con apparecchiatura adeguata potrà essere utilizzato dai servizi (civili o militari) di controllo del territorio (incubazione incendi, inquinamento, ecc.) e di protezione civile e di polizia in genere, di distribuzione postale e/o medicinali in zone impervie, desertiche o forestali, di agricoltura. Il velivolo oggetto di implementazione rappresenterà il primo velivolo ultraleggero di categoria VLA in grado di consentire una velocità di crociera fino a 300 km/h e comprenderà essenzialmente i seguenti componenti: • fusoliera ed ali completamente realizzate in fibra di carbonio; • meccaniche per la movimentazione; • impiantistica elettrica ed avionica; • motore.
Condividi questo sito sui social