Effettua una ricerca
Biofordrug Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
07162850726
Codice ATECO
72.19.09
RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
Data di costituzione
17/02/2011
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
produzione di prodotti chimici organici di base per uso industriale; -attivita' di ricerca biomolecolare in ambito industriale;
Alzheimer’s disease (AD) is the major cause of dementia which has no cure at the moment. The overall aim of the work described in this proposal is to create a long-term strategic partnership between Sheffield University (UK), Lisbon University (Portugal), Eli Lilly (UK) and Biofordrug (Italy) in order to develop chemical biology tools for better understanding the role of PrPC in AD and harnessing this understanding to develop novel chemical entities for diagnostic and therapeutics applications. The D3i4AD project brings together a consortium of groups with internationally-leading expertise from academia and industries in chemistry, molecular design and modelling, biochemistry, diagnostic and drug development. Our proposed programme will lead to major increases in the knowledge and capacity of all consortium members, achieved through significant intersectoral exchange of personnel between the partners over the duration of the project (total 134 person months) and through temporary recruitment of 5 new experienced researchers (total 114 person months). The project will thus underpin a substantial programme of intersectoral knowledge transfer and research training and lead to significant innovation and advances in several areas of basic research as well as diagnostics and therapeutics development. These activities will strongly enhance EU standing and international competitiveness in this extremely challenging and increasingly important technological area.
SOCIAL-NANO si propone di dare vita e sviluppare un Social Innovation Cluster con sedi in Puglia, Campania e Sicilia, con concrete possibilità di farsi propulsore di crescita sostenibile su scala nazionale e di definire un nuovo ambito di dominio produttivo coerente con una logica di smart specialization rispetto alle risorse disponibili. Obiettivo è la definizione di una filiera altamente innovativa che, partendo dall'impiego e riciclo di materiali plastici, faccia uso di approcci nanotecnologici (elettrofilatura) per la produzione di tessuti nanofibrosi per intervenire in parallelo su due settori ad alto impatto sociale: (i) tutela e valorizzazione dei beni ambientali e (ii) introduzione di nuovi strumenti per migliorare specifici approcci di health-care, assistenza socio-sanitaria e qualità della vita in generale. Il Cluster, costituito da imprese ed unità di ricerca pubbliche, ne aggrega le diverse, multidisciplinari e complementari competenze promuovendo una rete di innovazione sociale ad alto valore high-tech. I bisogni di mercato delle start-up aderenti sono complementari anch'essi, riferendosi a diversi settori industriali (nanomateriali, imaging e ICT per diagnostica non invasiva, medicina), e tutti pienamente coerenti con la proposta SOCIAL-NANO. In SOCIAL-NANO si intende sperimentare: (1) dispositivi innovativi per il monitoraggio ambientale in real-time attraverso tessuti nanofibrosi filtranti di particolato (PM10), di particolare interesse in ambiente urbano per la rilevazione di prodotti della combustione quali metalli e composti organici policiclici, oltre che in ambienti lavorativi ed abitativi; (2) nuovi tool, ovvero dispenser temporizzati, sempre basati su tessuti nanofibrosi, utilizzabili per il trattamento di malattie tumorali attraverso il rilascio controllato di quei farmaci che, somministrati secondo i tradizionali protocolli, hanno mostrato farmacoresistenza per saturazione delle pompe di membrana cellulare.
The present invention relates to cyclohexyl-substituted piperazine, piperidine and cyclohexane compounds, composition comprising the same and process for their synthesis. The invention also relates to said compounds for use as medicament, in particular for the treatment and/or prevention of early stage of Alzheimer's disease.
Condividi questo sito sui social