Sviluppo di una metodologia di calcolo per la progettazione di un sistema di trigenerazione a basso costo e ridotte emissioni inquinanti con possibilità di recupero dei cascami energetici
La liberalizzazione del mercato dell’energia in Italia ha reso di particolare interesse lo sviluppo di piccoli impianti per la produzione di elettricità, le cui potenze possono essere modeste e, comunque, non superano il 10 MW, installati nello stesso luogo dove l’energia prodotta risulta necessaria.
In questo ambito si collocano in una posizione rilevante, sia dal punto di vista economico che ambientale, gli impianti di cogenerazione. Questi impianti risultano economicamente vantaggiosi in molte applicazioni civili e industriali, laddove il fabbisogno di energia elettrica sia associato a quello di energia termica. La Cogenerazione è, infatti, la produzione consecutiva e la simultanea utilizzazione di due forme di energia, elettrica o meccanica e termica, mediante un sistema che impiega lo stesso combustibile.
Condividi questo sito sui social