Trappeti e stabilimenti oleari, palmenti e cantine vinicole: da lioghi di lavoro a beni del patrimonio industriale
Abstract
La produzione di olio avveniva in ambienti noti come trappeti o frantoi da olio e, successivamente in oleifici; mentre il vino veniva prodotto in palmenti o cantine e negli stabilimenti enologici. Questi "luoghi di lavoro", in diverse regioni dell'Italia meridionale, hanno caratterizzato i nuclei abitati e oggi costituisco un cospicuo patrimonio proto industriale e industriale. Gli studi svolti fino ad ora sono stati mirati alla conoscenza delle strutture produttive e alla loro evoluzione; ai processi di produzione; all'analisi delle macchine utilizzate e alla loro evoluzione tecnologica, sino all'avvento di primi Brevetti realizzati a partire dal 1875 circa. Tali luoghi, pertanto, possono essere annoverati, attraverso un'azione mirata di recupero e valorizzazione, tra i beni del patrimonio culturale della nostra Nazione.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-96545-54-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social