PREVISIONI A SCALA REGIONALE DEL LIVELLO PIEZOMETRICO DELLA FALDA IPODERMICA. Ottimizzazione della rete di monitoraggio nel tempo e nello spazio
Abstract
Nel presente studio, sono stati usati dati provenienti da una rete di monitoraggio situata in una vasta area dell'Italia settentrionale (ca. 12,000 Km2), per sviluppare un modello data-driven per la previsione della misura del livello piezometrico nello spazio e nel tempo. Il modello si basa sugli EPR (Evolutionary Polynomial Regressions). Il modello è stato applicato all'intera area di studio, utilizzando come valori di ingresso le stime del livello piezometrico medio ottenute mediante metodi geostatistici per fornire mappe con le variazioni del livello idrico nello spazio e nel tempo. La riduzione della frequenza di campionamento da 1.5 per mese ad 1 ogni 40 giorni, non influisce significativamente sulla capacità predittiva del modello proposto. La riduzione della frequenza di campionamento ad 1 ogni 4 mesi ha prodotto uno scarto quadratico medio (RMSE) minore di 40 cm, infine, dal punto di vista spaziale, la rimozione di oltre la metà delle locazioni di misura dalla rete di monitoraggio comporta una perdita di informazione globale di meno del 15%.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Barca E.; Calzolari M.; Passarella G.; Ungaro F.
Titolo volume/Rivista
L'Acqua
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
1125-1255
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social